Il progetto, svolto con la collaborazione di un'associazione locale di volontari (ARRO), è nato nel 2005 per lo sviluppo rurale in una zona limitrofa al distretto di Afgoye al fine di consentire l'autosufficienza alimentare ed economica delle famiglie del posto attraverso la coltivazione di terreni e l'allevamento di pollame e bovini. I beneficiari diretti sono un centinaio di famiglie di contadini che si occupano delle necessità di circa 300 bambini orfani affidati alle loro cure in collaborazione l’associazione ARRO.
Nella zona in cui operiamo, la popolazione è di tradizione contadina. La fornitura di semi, il ripristino e la manutenzione di canali e di pozzi tradizionali nei villaggi, coordinati dall’associazione locale ARRO, permette di continuare a sostenere il numero sempre crescente di bambini orfani, nutrendoli e assistendoli nella crescita, nell’educazione sia scolastica che civile per un avvenire migliore nella propria terra.
Il Cyber Center, realizzato anni fa, continua ad essere un centro di conoscenza ed aggregazione, i corsi sono frequentatissimi, anche da ragazzi paganti esterni.
Il dramma della guerriglia produce eserciti di sfollati con molte donne e bambini malnutriti che vagano alla ricerca di acqua potabile e cibo. L’associazione ARRO cerca di assisterli fornendo loro un temporaneo rifugio, il necessario per sopravvivere e assistendoli nelle campagne igienico-sanitarie, tra cui la vaccinazione anticolera e antidiarrea con il generoso contributo di medici volontari.
In precedenza la nostra Obiettivo Solidarietà ha collaborato anche con Orphanage Association per sostenere 40 ragazzi orfani fino all'adozione da parte di famiglie locali.
La bontà dei nostri interventi in Somalia è sottolineata e riconosciuta anche da personaggi politici somali che spesso frequentano il nostro paese e colgono l’occasione per ringraziarci.
Cari amici e sostenitori,
vogliamo aprire il resoconto dell’anno passato, ripercorrendo insieme a voi tutte le tappe e gli importanti traguardi raggiunti in Somalia in venti anni di collaborazione con l’Associazione somala ARRO (Alaf Research & Rehabilitation Organization).
Vale la pena ricordare che i beneficiari stimati dei progetti di cui ci siamo occupati in tutti questi anni sono circa 22.530, in gran parte bambini, anziani e soggetti più fragili. La prolungata collaborazione negli anni ha rafforzato la fiducia e la speranza in un mondo migliore, grazie a tutti voi.
Ecco in sintesi cosa avete fatto 😊:
Questo progetto ha dato l’avvio alla nostra collaborazione con ARRO. È un progetto ancora in corso, nato con l’obiettivo di aiutare le famiglie di agricoltori a prendersi cura dei bambini e ragazzi orfani. Con il contributo mensile ricevuto, le famiglie si occupano della loro crescita e delle necessità quotidiane (cibo, istruzione, cure mediche, etc.).
Con la prospettiva di facilitare il loro futuro ingresso nel campo del lavoro, il progetto iniziale mirava a fornire ai giovani che avevano completato la scuola media, l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’informatica. Nel tempo, il nostro partenariato si è sviluppato e ha promosso attivamente l'accesso all'istruzione, dalla scuola primaria fino all’istruzione secondaria. Alcuni studenti hanno successivamente intrapreso percorsi universitari in discipline come medicina e infermieristica, raggiungendo qualifiche professionali e ottenendo impieghi presso cliniche private e farmacie. Altri giovani hanno ricevuto una formazione professionale in vari settori che ha permesso loro di lavorare in sartorie o in piccole attività commerciali quali negozi di alimentari o di tessuti.
I (quasi) 100 sostenitori del progetto hanno da poco ricevuto un'email con allegate le foto e le storie di alcuni dei ragazzi a testimonianza di quanto siano stati importanti il sostegno e il lavoro svolto in questo settore: c'è un insegnante, chi lavora in farmacia, in sartoria, chi gestisce piccole attività in proprio, insomma, tanti giovani ragazzi e ragazze che sono diventati autonomi grazie al vostro contributo!
La guerra civile e le frequenti inondazioni hanno avuto impatti devastanti sulla popolazione. Centinaia di persone spesso si sono ritrovate senza un tetto, senza cibo e senza acqua potabile. Durante le emergenze umanitarie, i volontari di ARRO hanno assistito gli sfollati allestendo rifugi temporanei per le famiglie e fornendo acqua e cibo.
Gli ultimi interventi hanno interessato i piccoli agricoltori in situazioni di povertà per la coltivazione nelle zone irrigate o pluviali. L'assistenza prevedeva due fronti di intervento:
Il sostegno ai contadini è stato fornito per sei stagioni, in un periodo caratterizzato da una grave siccità. I contadini hanno coltivato prodotti stagionali quali insalate, spinaci, carote, mais e fagioli. I prodotti del raccolto venivano venduti al mercato locale e il ricavato serviva a coprire le spese quotidiane. L'esito di questo progetto ha incoraggiato i piccoli agricoltori a considerare la possibilità di proseguire con questo tipo di coltivazioni.
Nel settore agricolo e alimentare, i nostri progetti hanno avuto un impatto decisivo, salvando vite durante periodi critici come siccità e inondazioni, specialmente tra bambini, donne e anziani.
I volontari di Arro hanno inoltre promosso programmi di impiego giovanile, tra cui menzioniamo "cibo in cambio di lavoro", che ha coinvolto i giovani in attività di tutela ambientale e preparazione dei terreni agricoli durante la stagione della semina.
I continui periodi di siccità hanno avuto impatto sulle aziende agricole delle zone pluviali e sulla vita quotidiana delle famiglie che dipendevano dalla produzione agricola, causando mancanza di cibo e di altri generi di prima necessità.
I volontari di ARRO in collaborazione con la nostra Associazione, hanno distribuito cibo (riso, farina, zucchero, olio e latte in polvere) in tutte le zone colpite dalla siccità. In occasione delle feste hanno inoltre distribuito ai bambini poveri vestiti, dolciumi e gelati.
L’introduzione dei programmi di salute e igiene ha generato un cambiamento significativo all’interno della comunità. Le famiglie hanno acquisito maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione e dell’igiene personale, contribuendo al miglioramento generale delle condizioni sanitarie e alla pulizia dell’ambiente circostante.
L’impegno della popolazione locale nella promozione della salute e nella protezione dell’igiene rappresenta uno dei risultati più tangibili del nostro intervento.
Inondazioni e forti piogge hanno spesso colpito il Paese, causando notevoli conseguenze sulla vita della comunità locale, provocando accumuli di acqua sporca nelle aree abitate, ricettacoli per la diffusione di malattie come la malaria. Per far fronte alle emergenze, è stata messa in atto una campagna antimalarica con presidi sanitari nel distretto di Afgoi, con l’obiettivo principale di fornire un’adeguata alimentazione per sconfiggere la malaria. I soggetti più colpiti erano spesso gli anziani e i bambini, affetti anche da anemia e malnutrizione.
Il nostro supporto ha permesso di acquistare tutte le attrezzature e i materiali per allestire i presidi sanitari.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la vostra preziosa collaborazione. Il supporto fornito dai nostri programmi ha permesso a molti beneficiari di raggiungere l’autonomia economica, riducendo la loro dipendenza dagli aiuti esterni. Tuttavia, il bisogno persiste. Numerosi bambini necessitano ancora oggi di assistenza per poter accedere all’istruzione e costruire le basi per il loro futuro. Inoltre, i giovani formati hanno ancora bisogno di accompagnamento e orientamento per creare opportunità di lavoro sostenibili. A tal proposito la comunità locale ha espresso la necessità di acquistare alcuni strumenti utili per aiutarli a sviluppare competenze e avviare attività autonome. I volontari di ARRO stanno preparando una nuova analisi dettagliata delle esigenze che sarà presentata a breve.
Il percorso intrapreso in questi venti anni in collaborazione con ARRO ha rafforzato la fiducia reciproca ed ha prodotto risultati tangibili migliorando la qualità di vita di molte persone.
I volontari di ARRO ritengono che sia fondamentale continuare a camminare insieme, con visione condivisa, responsabilità e solidarietà e rinnovano il loro impegno a collaborare con dedizione per assicurare che ogni bambino, ogni giovane e ogni famiglia abbia l’opportunità di costruire un futuro dignitoso e autonomo.
Grazie ancora a tutti voi!
Lucrezia e Angelo
(referenti del progetto)
Per iniziare a sostenere il progetto SOMALIA o variare la quota mensile inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di adesione firmato e scannerizzato.
Cari sostenitori, ecco in sintesi le attività svolte nel 2023 in Somalia, in collaborazione con l'Associazione ARRO:
Data la precaria condizione dei terreni a causa delle siccità prolungate, a cui spesso seguono inondazioni improvvise (vedere foto sottostante), i volontari di ARRO continuano a fornire tutto il loro supporto alle famiglie, avvalendosi anche dell'aiuto dei commercianti locali e dei proprietari di aziende agricole.
La gratitudine dei nostri amici somali verso la nostra associazione è infinita. I ringraziamenti ci arrivano tramite i volontari di ARRO, che non smettono mai di ricordarci che l’aiuto inviato permette loro di far fronte ad enormi disagi e ad assicurare alle famiglie che i loro figli non rimarranno senza cibo.
Grazie a tutti voi come sempre!
L'associazione ARRO ci ha inviato una proposta per il nuovo programma di alimentazione per il 2024, che coinvolgerà altre 30 famiglie.
|
|
|
L'associazione ARRO con cui collaboriamo da anni in Somalia ci ha inviato il rapporto annuale e una richiesta di ulteriori contributi, necessari a causa della prolungata siccità.
In sintesi, si è offerto sostegno alle famiglie di agricoltori che si prendono cura dei bambini (per sostenere le spese scolastiche e le loro esigenze quotidiane) e delle persone più fragili (anziani e invalidi).
Le attività procedono bene, i bambini stanno crescendo e alcuni ragazzi hanno già iniziato l’università, conseguentemente le spese scolastiche sono cresciute, così come le loro esigenze. Si organizzano feste locali per i bambini, distribuendo gelati, dolci locali e biscotti per aiutarli a dimenticare le difficoltà quotidiane.
Una grave siccità ha colpito tutto il Corno d’Africa, la Somalia in modo particolare, coinvolgendo principalmente le comunità di piccoli agricoltori insieme agli allevatori di bestiame. Tra queste ci sono le famiglie di agricoltori che noi sosteniamo, le cui condizioni di vita dipendono dalle precipitazioni annuali. E’ stato distribuito cibo a circa 20 famiglie (riso, olio, zucchero) e contributi in denaro.
A causa della siccità prolungata, i volontari di ARRO cercheranno di fornire un sostegno finanziario alle famiglie, con l'aiuto dei commercianti locali, coinvolgendo i proprietari delle aziende agricole e raccogliendo denaro attraverso i sostenitori dell'organizzazione ARRO. Nello stesso tempo, ci hanno rinnovato l’appello a sostenerli, partecipando a un programma di alimentazione per tre mesi, per 30 famiglie, per far fronte alle conseguenze della siccità che va avanti da inizio 2022. Alcuni dei piccoli agricoltori nelle aree pluviali non hanno più avuto raccolti a causa della scarsità di pioggia che è perdurata per tutto il 2022. La richiesta ci era già pervenuta a inizio 2022 (vedi allegato ) e contiamo di metterla in atto al più presto.
Le comunità locali e i volontari di Arro ci ringraziano come sempre, siamo sempre il loro faro nei momenti più bui.
Grazie a tutti a nome dei nostri amici somali!
|
|
|