Progetto Somalia

Il progetto, svolto con la collaborazione di un'associazione locale di volontari (ARRO), è nato nel 2005 per lo sviluppo rurale in una zona limitrofa al distretto di Afgoye al fine di consentire l'autosufficienza alimentare ed economica delle famiglie del posto attraverso la coltivazione di terreni e l'allevamento di pollame e bovini. I beneficiari diretti sono un centinaio di famiglie di contadini che si occupano delle necessità di circa 300 bambini orfani affidati alle loro cure in collaborazione l’associazione ARRO.

Nella zona in cui operiamo, la popolazione è di tradizione contadina. La fornitura di semi, il ripristino e la manutenzione di canali e di pozzi tradizionali nei villaggi, coordinati dall’associazione locale ARRO, permette di continuare a sostenere il numero sempre crescente di bambini orfani, nutrendoli e assistendoli nella crescita, nell’educazione sia scolastica che civile per un avvenire migliore nella propria terra.

Il Cyber Center, realizzato anni fa, continua ad essere un centro di conoscenza ed aggregazione, i corsi sono frequentatissimi, anche da ragazzi paganti esterni.

Il dramma della guerriglia produce eserciti di sfollati con molte donne e bambini malnutriti che vagano alla ricerca di acqua potabile e cibo. L’associazione ARRO cerca di assisterli fornendo loro un temporaneo rifugio, il necessario per sopravvivere e assistendoli nelle campagne igienico-sanitarie, tra cui la vaccinazione anticolera e antidiarrea con il generoso contributo di medici volontari.

In precedenza la nostra Obiettivo Solidarietà ha collaborato anche con Orphanage Association per sostenere 40 ragazzi orfani fino all'adozione da parte di famiglie locali. 

La bontà dei nostri interventi in Somalia è sottolineata e riconosciuta anche da personaggi politici somali che spesso frequentano il nostro paese e colgono l’occasione per ringraziarci.

Cari sostenitori del progetto,

insieme agli auguri di Buon Anno, pubblichiamo il rapporto annuale dell’Associazione ARRO che collabora con noi in Somalia e alcune foto delle attività svolte.

Senza tanti clamori, con un pizzico d'amore, abbiamo aiutato a riaccendere la speranza in una zona con uno dei più alti numeri di decessi per carenze alimentari. 

Anche quest’anno la sicurezza alimentare è stata una delle maggiori priorità a causa delle difficoltà causate dalle piogge stagionali.  Il supporto finanziario fornito per l’acquisto di semi, materiali agricoli e prodotti alimentari per la sopravvivenza delle famiglie di contadini più povere, ha permesso di ottenere ottimi risultati.

I raccolti sono stati abbondanti e questo ha dato felicità e speranza alle comunità locali.  Per la prima volta dopo tanti anni le famiglie hanno potuto acquistare vestiti nuovi per i loro bambini per partecipare alla festa del pellegrinaggio. E’ stato motivo di grande gioia per tutti.

Il numero dei beneficiari indigenti registrati dall’inizio del progetto a oggi è salito a 15.550 (in maggioranza bambini).

Le foto inviate dai volontari di ARRO documentano alcune delle attività svolte in questi anni che hanno permesso di salvare molte vite (fornitura di aiuti alimentari e medicinali, assistenza in capo medico, attività di formazione per la prevenzione della malaria, emergenza profughi, ecc.). I volontari hanno espresso enorme apprezzamento e profonda gratitudine per quanto è stato fatto.

Grazie, grazie ancora per la preziosa e fruttuosa solidarietà.

Un caro saluto da tutto il team di Obiettivo Solidarietà.

Rapporto 2018 dell'Associazione ARRO

Cari sostenitori,

insieme agli auguri e all’immensa gratitudine delle famiglie che beneficiano dei nostri progetti in Somalia, trovate qui il rapporto annuale dell’Associazione ARRO che collabora con noi sul posto.

Anche quest’anno abbiamo fornito, oltre al sostegno ordinario indirizzato maggiormente a bambini, aiuti per fronteggiare anche altre emergenze riguardanti la sicurezza alimentare e le misure sanitarie per prevenire la diffusione di malattie contagiose.

Nel primo caso, data la scarsità di mezzi di sussistenza dovuta agli insufficienti raccolti degli anni precedenti, le famiglie di agricoltori sono state aiutate a reinserirsi nel mercato locale e a ripristinare le attività agricole.
Nel secondo caso, il nostro sostegno finanziario ha contributo ad avviare le attività necessarie per informare sulle norme igienico-sanitarie da mettere in atto per la prevenzione, organizzare la raccolta dei rifiuti e la pulizie delle strade, con l’obiettivo anche di creare nuovi posti di lavoro per le famiglie povere.  

Nel rapporto è stato evidenziato, che in tutti questi anni, 15.110 persone (la metà sono bambini) hanno potuto beneficiare del nostro sostegno.

Grazie ancora per il preziosissimo contributo.

Un caro saluto e i migliori Auguri per il Nuovo Anno!

In collaborazione con l’Associazione di volontari Arro che opera sul posto, nel corso del 2015 abbiamo fornito, oltre al sostegno ordinario indirizzato maggiormente a bambini, aiuti per fronteggiare due diverse emergenze:

Sicurezza alimentare:

il sostentamento delle famiglie locali, prevalentemente agricoltori, dipende dal raccolto. E’ stato destinato un supporto finanziario alle famiglie per acquistare ciò di cui avevano bisogno per ripristinare le attività agricole penalizzate dal clima sfavorevole e assicurare l’alimentazione dei loro bambini. Le foto mostrano alcuni dei bambini delle famiglie beneficiarie con il contributo ricevuto.



Emergenza pioggia:

le forti piogge che si sono riversate nei mesi di ottobre e novembre nel distretto di Afgoye, oltre ad aver danneggiato i raccolti, hanno recato pesanti danni anche alle fatiscenti abitazioni in cui vivono alcune di queste famiglie (le foto mostrano le abitazioni tipo danneggiate, poggiano sulla nuda terra e quindi sono molto umide). Con il nostro intervento sono stati riparati i danni e acquistati i materiali necessari.



L'Associazione Arro ci ha anche inviato un rapporto sulle attività svolte nel 2015 ed un rapporto sicurezza alimentare contenente dettagli su tale progetto.

5 per 1000

Dona il tuo cinque per mille ad Obiettivo Solidarietà

Dai una mano alla solidarietà, scrivi 97426400582 sulla tua dichiarazione dei redditi.

Vai all'inizio della pagina