Varie
Foto di vari progetti
Yeoville.jpg
24.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/speranza/album1/24.jpg
fiore_015.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/fiore_015.jpg
ragazzi-nel-cortile.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/haiti/ragazzi-nel-cortile.jpg
lebbrosario-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/lebbrosario-promo.jpg
mais-yeoville.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/mais-yeoville.jpg
speranza-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/speranza-promo.jpg
43.JPG
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/somalia/Distribuzione_latte/43.JPG
antea.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/antea.png
promo_haiti.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_haiti.jpg
promo_manazary.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_manazary.jpg
comi-min.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/comi-min.png
Dopo mesi molto difficili a causa di una situazione socio-economica disastrosa che ha costretto lo stesso Maurizio a lasciare il paese per alcuni giorni, finalmente la scuola di Port-au-Prince che sosteniamo da anni ha potuto riaprire i battenti e popolarsi di bambini.
Il missionario laico che la gestisce da più di vent'anni (Maurizio Barcaro) ci ha scritto:
Finalmente da due settimane le scuole hanno potuto riaprire, timidamente i bambini sono
tornati e non dico che siamo al pienone ma insomma, tre quarti dei bambini sono presenti, sia
nelle due scuole qui a Port-au-Prince che nella scuola di Jeremie e abbiamo anche cominciato a
fare la mensa per loro.
Con il ritorno dei bambini, e come se la luce sia tornata per tutti in questo periodo buio della vita
in Haiti. Insegnanti, direttori, lavoratori generici sono tornati con tanta voglia di riprendere una
vita 'normale'......nella relativa normalità di Haiti ovviamente.
Il riassunto di questi ultimi durissimi mesi è contenuto in questa sua prima lettera, mentre quest'altra contiene gli aggiornamenti di dicembre.
Da Maurizio e dai bambini e ragazzi della scuola tanti auguri di buon Natale e di buone feste (come vedete hanno realizzato un albero di Natale dedicato proprio a noi!
natale_2022_haiti
Foto del Natale 2022 ad Haiti
albero_bi.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/natale_2022/albero_bi.jpg
in_classe.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/natale_2022/in_classe.jpg
in_cortile.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/natale_2022/in_cortile.jpg
joyeux_noel.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/natale_2022/joyeux_noel.jpg
Come ogni anno, abbiamo inviato alla Fondazione ANTEA la somma raccolta grazie alla generosità di un piccolo gruppo di colleghi: si tratta di più di 2.000 euro, che saranno preziosi per la loro attività nelle cure palliative ai malati terminali.
Trovate qui la loro lettera di ringraziamento.
Ricordate che potete contribuire ulteriormente alle loro attività acquistando lo squisito panettone artigianale che vedete qui sotto o effettuando donazioni con le modalità indicate nella lettera, cioè:
oppure attivando una donazione periodica tramite Obiettivo Solidarietà, compilando l'apposito modulo di adesione indicando come progetto ANTEA, firmandolo e inviandolo scannerizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla fine del 2021 le Organizzazioni sindacali presenti in Banca d'Italia hanno promosso un’iniziativa di solidarietà a favore della popolazione di Haiti colpita dal terremoto.
Ben 176 colleghi hanno aderito, permettendoci di raccogliere ben 21.594,43 euro!
Con questa somma Maurizio Barcaro, che ha creato una missione laica a Port-au-Prince sostenuta da anni dalla nostra associazione, ha realizzato ben otto casette per altrettante famiglie rimaste senza casa a causa del terremoto nella località L'Asile, a 200km dalla capitale.
Su ciascuna casa è stata apposta una targa che ricorda che la costruzione è stata finanziata dai dipendenti della Banca d'Italia.
I 176 sostenitori, se vorranno, potranno ricevere le schede complete sulle famiglie beneficiarie, che abbiamo sintetizzato nella foto-gallery qui sotto.
Maurizio ci ha tenuti aggiornati sull'andamento dei lavori (vedere gli articoli precedenti sul nostro sito) ed era pronto per festeggiare con noi, in videochiamata, l'inaugurazione delle case che sono già state consegnate alle famiglie.
Purtroppo nel frattempo la situazione socio-economica ad Haiti si è aggravata, c'è in corso una vera e propria guerriglia a pochi chilometri dalla sua missione (vedere lettera allegata), quindi non sappiamo quando potremo vederci.
Potete intanto leggere gli aggiornamenti che ci manda periodicamente (l'ultimo è datato 24 ottobre 2022).
Nonostante la gravità della situazione, le sue lettere si concludono spesso con parole di speranza, e anche noi speriamo di rivederlo presto in videoconferenza Zoom!
Se volete continuare a sostenere Maurizio e le sue iniziative, inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di adesione, firmato e scannerizzato, indicando come progetto "Haiti".
case_haiti
Case costruite ad Haiti grazie all'iniziativa di solidarietà promossa nel 2021 dalle Organizzazioni Sindacali
Casa 1
Famiglia di agricoltori con 3 bambini e la nonna. Vivevano in una baracca di legno e lamiere arrugginite, senza pavimento. Sono molto grati per la nuova casa, perché ora i bambini non saranno più morsi dai topi.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa01.jpg
Casa 2
Vivono come agricoltori e grazie a qualche lavoro occasionale del padre. Avevano una casetta decente, crollata con il terremoto, e sono stati ospitati da agosto un una chiesa, poi hanno costruito una capanna con rami e foglie. Pregheranno per sempre per coloro che hanno finanziato la nuova casa.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa02.jpg
Casa 3
Vedova con quattro figli, aveva una casetta crollata per il terremoto. Quando ha saputo che avrebbe avuto una nuova casa non riusciva a smettere di piangere e non riusciva a credere che sarebbe anche stata pitturata!
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa03.jpg
Casa 4
Avendo un figlio e quattro figlie è sempre stato difficile mandare avanti la famiglia; non hanno mai avuto una vera casa, sempre baracche con teloni e lamiere. La mamma ha pianto quando è entrata nella casa e il padre continuava a dire "grazie"!
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa04.jpg
Casa 5
Il padre lavora a Santo Domingo come manovale e ogni tanto manda a casa un po' di soldi, per il resto ci pensa la madre dei ragazzi che fa vari lavori. Avevano una casetta mal costruita, crollata per il terremoto. Ringrazia e dice "il Signore non dimenticherà".
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa05.jpg
Casa 6
Il padre è morto di malattia tre anni fa, la madre tira avanti come può. Avevano una casetta decente, crollata con il terremoto, poi hanno vissuto in una piccola baracca fatta di rami d'albero e lamiere. La madre dice che pregherà tanto il Signore affinché doni mille volte tanto a chi le ha permesso di avere questa casa.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa06.jpg
Casa 7
Coltivano un piccolo terreno e hanno alcuni animali. La loro casa è stata distrutta dal terremoto e hanno abitato finora in una specie di capanna fatta con lamiere e legname. Il padre dice che avere un tetto sulla sua famiglia toglie tanta ansia dal suo cuore e pregherà sempre per chi lo ha aiutato.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa07.jpg
Casa 8
Il padre è andato a Santo Domingo due anni fa in cerca di lavoro e non se ne sa più nulla, si presume che sia morto. La madre tira avanti come può. Hanno sempre vissuto in una baracca di legno e lamiera. La madre, quando ha visto la casa ha pianto e ha detto che le sembrava una reggia.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa08.jpg
Ottobre 2022
Grazie al nostro referente Mario M. e alla vostra generosità, padre Joseph Kimu, nell'ambito del progetto "Regala un futuro al Malawi", ha distribuito 10 pompe a pedali ad altrettante famiglie povere!
Il sistema delle pompe a pedali per l'irrigazione è conveniente, facile da usare ed efficiente. Per fornire una pompa ad una famiglia bastano 250 euro: come vedete nel video qui sotto, basta pedalare come su un nostro attrezzo ginnico per estrarre l'acqua da pozzi, fiumi o dal lago e trasportarla nei campi coltivati di pomodoro, mais e verdure varie. Una ricchezza assoluta, che rende autonoma un'intera famiglia. Come dicono i cinesi: "Dai ad un uomo un pesce e lo sfamerai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita".
Nel video vediamo le famiglie beneficiarie che ringraziano del dono ricevuto e imparano ad usare il dispositivo.
Se volete sostenere questo progetto inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di adesione, firmato e scannerizzato, indicando come progetto "Regala un futuro al Malawi".
----------------------------------------------------------------------------
Siamo tutti molto colpiti dalle informazioni e dalle immagini che provengono dall'Ucraina e ci rendiamo perfettamente conto delle necessità attuali e future della popolazione colpita e di quanti stanno cercando rifugio all'estero.
Obiettivo Solidarietà non ha progetti in Ucraina: il più vicino è "Il Chicco", una casa famiglia che ha sede a Iasi, vicino al confine fra Romania e Moldavia.
Dalla casa famiglia sono già stati inviati aiuti (medicine e beni alimentari) verso il confine Romania-Ucraina, grazie alla congregazione delle sorelle della Provvidenza di Iasi, in cui opera Suor Lidia Scripcaru, sorella di una delle "mamme" della casa famiglia (mamma Carmen).
Come potete vedere nella loro pagina Facebook (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1532449070489456&id=454668568267517&sfnsn=scwspmo) è possibile contribuire con un bonifico sul loro conto corrente, con le modalità descritte in http://www.asociatiaumanitarailchicco.org/per-contribuire/ specificando nella causale "progetto di sostegno oltre il confine".
Ovviamente incoraggiamo anche a sostenere le iniziative delle associazioni più grandi che stanno raccogliendo fondi attraverso campagne mediatiche, nella consapevolezza che solo esse hanno l'organizzazione logistica necessaria per raggiungere in relativa sicurezza le zone di guerra. Trovate informazioni su tali associazioni anche nella Intranet della Banca d'Italia.
Grazie!
Con il contributo di 5.500 euro erogato dalla CSR, padre Joseph Kimu, il nostro punto di riferimento per il progetto "Regala un futuro al Malawi", ha costruito un nuovo pozzo che permetterà di migliorare drasticamente le condizioni di vita delle persone e le possibilità di coltivazione della terra nel villaggio di Nchoncholo.
Ecco il video della festosa inaugurazione con ripetuti ringraziamenti alla CSR!
----------------------------------------------------------------------------
Cari amici,
abbiamo approvato un nuovo statuto in seguito all'entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117).
La modifica più immediata riguarda il nome: il termine “ONLUS” non si utilizzerà più, ma nella denominazione è stato inserito l’acronimo “ODV” (Organizzazione Di Volontariato) che sarà utilizzato anche per l’iscrizione nel costituendo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Quindi, la nostra Associazione si chiamerà "OBIETTIVO SOLIDARIETA' ODV".
Il nuovo Statuto, all'articolo 5, prevede che possano assumere la qualifica di associati solo i sostenitori che, oltre a contribuire economicamente ad un progetto o alle spese generali, si impegnino a svolgere attività concrete a supporto dell’Associazione stessa.
Pertanto, chi volesse continuare a partecipare con diritto di voto alle Assemblee dovrà richiedere, con l'apposito modulo, l’iscrizione nel libro degli associati, sottoscrivendo anche il Codice Etico.
Il modulo compilato e firmato e il Codice Etico sottoscritto possono essere spediti alla nostra sede (Obiettivo Solidarietà - Via Lavinio 25 - 00183 ROMA) o inviati scannerizzati via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Volete collaborare con noi, anche da casa?
Fin dall'inizio della pandemia abbiamo proposto a voi colleghi e pensionati della Banca alcune opportunità concrete per fare solidarietà, anche tramite le associazioni collegate alla nostra (ad esempio il MAIS, il Fiore del deserto, il COMI), rimanendo a casa, coltivando i vostri interessi e ampliando le vostre competenze:
Se siete interessati, anche con altre idee, fatevi sentire! Potete chiamare Modesto (327/1691374) o Francesco (347/8237955) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Se volete contattare direttamente le Associazioni citate potete chiamare:
Ovviamente potete sempre sostenere i nostri progetti con una donazione periodica, scaricando il modulo di iscrizione dal nostro sito e inviandolo firmato e scannerizzato (o fotografato) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!