Varie
Foto di vari progetti
Yeoville.jpg
24.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/speranza/album1/24.jpg
fiore_015.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/fiore_015.jpg
ragazzi-nel-cortile.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/haiti/ragazzi-nel-cortile.jpg
lebbrosario-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/lebbrosario-promo.jpg
mais-yeoville.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/mais-yeoville.jpg
speranza-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/speranza-promo.jpg
43.JPG
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/somalia/Distribuzione_latte/43.JPG
antea.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/antea.png
promo_haiti.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_haiti.jpg
promo_manazary.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_manazary.jpg
comi-min.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/comi-min.png
Il 2025 di Obiettivo Solidarietà si apre con l'avvio di un nuovo progetto: la MAMA ROSSANA SCHOOL ACADEMY in Kenya!
Trovate tutte le informazioni nella pagina che abbiamo dedicato al progetto; in sintesi sappiate che offre istruzione e cibo gratuito a 220 bambini dai 4 ai 14 anni in un contesto di estrema povertà.
La scuola è nata nel 2016 dal sogno di alcuni italiani che vivevano per alcuni periodi dell’anno in Kenya, in particolare di Alessandra che l'ha dedicata a sua madre Rossana.
Per sostenere tutte le spese (cibo, stipendio dei maestri, ecc.) si è costituita a maggio 2024 l'associazione "L'isola che non c'è" di cui la nostra collega Liana Feliziani, della Filiale di Ancona, è Tesoriera.
Liana ha proposto ad Obiettivo Solidarietà di avviare il progetto raccogliendo già l'adesione di 10 colleghi.
D'accordo con il coordinatore della Sezione Tennis del CASC, abbiamo deciso di destinare alla Mama Rossana School 800 euro raccolti in occasione del torneo natalizio, che sono serviti per pagare gli stipendi degli 11 insegnanti.
I bambini della scuola hanno subito espresso la loro gratitudine, come vedete nella foto qui accanto e nella pagina dedicata al progetto!
Sotto l'articolo vedete anche il segretario della scuola che ci ringrazia in italiano e un insegnante che lo fa in inglese.
Chiunque voglia saperne di più (o anche visitare la scuola con i propri occhi), può contattare Liana che è stata presso la scuola a gennaio 2024 (la vedete nella foto qui sotto insieme a sua nipote) e ha potuto constatare con i propri occhi la bontà e la serietà del progetto educativo portato avanti dalla “Mama Rossana School”.
Per inviare un piccolo contributo mensile tramite Obiettivo Solidarietà è sufficiente compilare l'apposito modulo indicando "Mama Rossana School" come progetto e inviarlo firmato e scansionato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Cari sostenitori vecchi e nuovi, vogliamo veramente ringraziarvi per il vostro aiuto e per tutte le cose belle che siamo riusciti a fare grazie a voi tutti!
Il progetto è nato poco più di un anno fa e fino ad adesso abbiamo raccolto in totale 2.802 euro, che sono andati TUTTI in Malawi e sono stati usati per comprare e distribuire caprette, nonché costruire e mantenere i kraal (stalle) comunitari. Quindi grazie davvero, abbiamo attualmente 30 sostenitori, riusciamo a mandare circa 300 euro in Malawi ogni mese (la cifra oscilla considerando le donazioni periodiche annuali e quelle “spot”) e il nostro contributo sta diventando sempre più significativo.
Per noi può non essere facile capire quanto un nostro piccolo aiuto possa fare una grandissima differenza, vi invitiamo quindi a visitare questo link per avere un'idea delle condizioni di vita in Malawi. Vedrete foto di famiglie con redditi mensili davvero minimi e qualche dettaglio sulle loro giornate; ecco, queste persone vivono in maniera molto simile a quelle che state aiutando.
Vi segnaliamo inoltre che per la serie "I volti della solidarietà", dedicata alle storie di colleghi e colleghe che fanno volontariato, qualche settimana fa in un articolo su InBanc@ si è parlato di noi e dell'esperienza di "Future4all Malawi" (un grandissimo grazie alla collega Enrica per aver scritto questo splendido articolo).
Nel 2024 alcuni di voi hanno deciso di festeggiare traguardi importanti finanziando 4 borse di studio. I beneficiari sono Abel (secondo anno di università, Business and Applied Science), Marie (college), Christian e Regina (entrambe al loro ultimo anno di scuola superiore).
Inoltre, grazie ai fondi del 5x1000 (tanti di voi, per fortuna, indicano il codice fiscale 97426400582 di Obiettivo Solidarietà nel 730 per la scelta dell'ente del terzo settore da finanziare!), abbiamo garantito borse di studio per altri 40 ragazzi e ragazze!
Da ultimo, vi ricordiamo che i G-books (libri misteriosi per il Malawi), che avete conosciuto alla Giornata della Solidarietà dello scorso giugno al Centro Sportivo, sono ora disponibili nei book-crossing di Palazzo Koch e CDM. Sceglietene uno in base all'indizio e, se vi è piaciuto, fate una donazione al nostro progetto seguendo le istruzioni che trovate all'interno della confezione. Se avete libri in buone/ottime condizioni che avete amato e che vorreste condividere per dare loro nuova vita, scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e li verremo a prendere per trasformarli in libri misteriosi!
Il nostro amico Maurizio Barcaro, che gestisce una scuola ad Haiti da tempo sostenuta da Obiettivo Solidarietà ci manda un video di auguri realizzato dai bambini e dai ragazzi della scuola, che manifestano la loro gioia di vivere nonostante i gravissimi problemi che affliggono l'isola.
Maurizio ci aggiorna regolarmente sulla situazione socio-economica, ad esempio nella sua ultima lettera di Natale, ma non manca mai la speranza. Ecco la sua ultima email:
Carissimi
Un piccolo messaggio per ringraziarvi di tutto quello che avete fatto per la nostra missione in Haiti. Ad essere sincero è frustrante constatare che i cambiamenti da 30 anni a ora sono stati pochissimi, al contrario, la situazione è sicuramente la peggiore di sempre.
Donare non significa aspettarsi qualcosa in ritorno ma dare del proprio tempo o risorse o energie perché si pensa che sia la cosa giusta da fare. La gioia di un bambino, il sospiro di sollievo di una mamma o il sorriso sdentato di un anziano sono il grazie che io ricevo ogni giorno. Ancora piu lodevole la vostra partecipazione perché non avete nemmeno questo ‘grazie’ a disposizione ogni giorno.
Un augurio di pace e serenità a tutti e che il prossimo anno porti gioia e prosperità senza dimenticare però che qualche problema o difficoltà è sempre dato a tutti di vivere.
Buon Natale Maurizio
Cari amici, in occasione della giornata mondiale del volontariato, giovedì 5 dicembre 2024, riproponiamo alcune proposte di impegno che abbiamo sviluppato tempo fa:
Fin dall'inizio della pandemia abbiamo proposto a voi colleghi e pensionati della Banca alcune opportunità concrete per fare solidarietà, anche tramite le associazioni collegate alla nostra (ad esempio il MAIS, il Fiore del deserto, il COMI), rimanendo a casa, coltivando i vostri interessi e ampliando le vostre competenze:
Se siete interessati, anche con altre idee, fatevi sentire! Potete chiamare Modesto (327/1691374) o Francesco (347/8237955) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Se volete contattare direttamente le Associazioni citate potete chiamare:
Ovviamente potete sempre sostenere i nostri progetti con una donazione periodica, scaricando il modulo di iscrizione dal nostro sito e inviandolo firmato e scannerizzato (o fotografato) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!
Segnaliamo con piacere che uno dei siti di notizie più seguiti in Italia, ANSA.IT, ha recentemente dato spazio alla storia di Dolly, un ragazzo somalo che ha iniziato una nuova vita al Fiore del Deserto, la casa famiglia sulla Nomentana che noi di Obiettivo Solidarietà ODV sostieniamo da tempo.
Alcuni pensionati di Banca sono molto attivi nella gestione della Casa Famiglia e della relativa azienda agricola e altri hanno affittato un orto da coltivare sui terreni concessi in comodato d'uso dalla CSR.
E' proprio Dolly che consiglia cosa coltivare e si occupa dell'irrigazione dei campi!
Aggiungiamo che il miele del Fiore del Deserto si vende sempre bene nei mercatini in Banca e vi assicuriamo che è ottimo!
Nel distretto di Ntcheu, in Malawi, le donne sono i veri pilastri della comunità, ma spesso sono le prime a soffrire a causa dell'estrema povertà. Tuttavia, con coraggio e determinazione, stanno lottando per costruire un futuro migliore per loro stesse e per l'intera comunità.
La Casa delle Capre nasce dai bisogni espressi dalle donne della comunità, offrendo loro opportunità concrete per costruire un reddito sostenibile e autonomo. In questo contesto, le capre non sono solo animali da allevamento; sono agenti di cambiamento. Il progetto mira a creare un ambiente sostenibile, generare occupazione e offrire alle donne l'opportunità di costruire un reddito autonomo.
Abbiamo recentemente lanciato l'iniziativa "Adotta una Capretta", un modo coinvolgente e personale per sostenere il nostro progetto in Malawi. Con un contributo mensile di 10 euro, chiunque può adottare una capretta presso la nostra struttura. Ogni adottante riceverà una foto della propria capretta, potrà scegliere un nome speciale e riceverà un certificato di adozione. Gli adottanti saranno anche aggiornati trimestralmente con notizie e foto delle caprette e dei progressi del progetto. Puoi anche donare un’adozione del cuore alle persone care in occasione di eventi speciali.
La storia straordinaria di Trilli e Medea, la vivace cagnetta e la gattina affettuosa, aggiunge un tocco speciale a questa iniziativa. In occasione del loro compleanno a dicembre, i loro premurosi proprietari hanno deciso di rendere il giorno speciale di Trilli e Medea ancor più significativo regalando loro un'adozione a distanza di una capretta presso la Casa delle Capre.
Con questo gesto affettuoso, Trilli e Medea si sono unite al nostro impegno nel sostenere la comunità malawiana. La loro adozione contribuisce direttamente a offrire alle donne locali l'opportunità di costruire un futuro migliore attraverso l'allevamento sostenibile di capre.
Un piccolo gesto può fare una grande differenza. Segui il cammino tracciato da Trilli e Medea, adotta una capretta e diventa parte attiva del cambiamento positivo. La tua generosità può contribuire a plasmare un futuro più luminoso per le donne di Ntcheu e per tutta la comunità.
Scarica il modulo di iscrizione, compilalo indicando "Future4all Malawi" sul campo libero (come progetto da sostenere) e inviacelo scannerizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Cari amici,
abbiamo approvato un nuovo statuto in seguito all'entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117).
La modifica più immediata riguarda il nome: il termine “ONLUS” non si utilizzerà più, ma nella denominazione è stato inserito l’acronimo “ODV” (Organizzazione Di Volontariato) che sarà utilizzato anche per l’iscrizione nel costituendo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Quindi, la nostra Associazione si chiamerà "OBIETTIVO SOLIDARIETA' ODV".
Il nuovo Statuto, all'articolo 5, prevede che possano assumere la qualifica di associati solo i sostenitori che, oltre a contribuire economicamente ad un progetto o alle spese generali, si impegnino a svolgere attività concrete a supporto dell’Associazione stessa.
Pertanto, chi volesse continuare a partecipare con diritto di voto alle Assemblee dovrà richiedere, con l'apposito modulo, l’iscrizione nel libro degli associati, sottoscrivendo anche il Codice Etico.
Il modulo compilato e firmato e il Codice Etico sottoscritto possono essere spediti alla nostra sede (Obiettivo Solidarietà - Via Lavinio 25 - 00183 ROMA) o inviati scannerizzati via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..