Varie
Foto di vari progetti
Yeoville.jpg
24.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/speranza/album1/24.jpg
fiore_015.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/fiore_015.jpg
ragazzi-nel-cortile.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/haiti/ragazzi-nel-cortile.jpg
lebbrosario-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/lebbrosario-promo.jpg
mais-yeoville.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/mais-yeoville.jpg
speranza-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/speranza-promo.jpg
43.JPG
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/somalia/Distribuzione_latte/43.JPG
antea.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/antea.png
promo_haiti.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_haiti.jpg
promo_manazary.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_manazary.jpg
comi-min.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/comi-min.png
Cari amici e sostenitori,
troverete il mercatino natalizio delle associazioni di solidarietà presenti in Banca d'Italia!
Se non potete passare a trovarci, vi proponiamo comunque di ordinare on-line i vostri regali e farli recapitare direttamente ai destinatari, sostenendo i nostri progetti.
Ecco una panoramica delle principali proposte: trovate molto altro nei siti delle singole associazioni, dove sono indicate le modalità di ordinazione, pagamento e consegna.
Il MAIS propone tante idee regalo in tessuto, oggetti di artigianato etnico, i "chicchi di futuro" e il tradizionale cesto solidale.
Potete visitare il mercatino a Roma, in Piazza Manfredo Fanti 30, dal lunedì al giovedì ore 9:30-17:00, il venerdì ore 9:30-15:00 o il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 19:00.
Info: 06/7886163 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
mercatino_mais_2021
Prodotti in vendita al mercatino del MAIS
cesto5.png
Il tradizionale cesto di MAIS Onlus che contiene prodotti buoni e solidali!
Troverete anche splendide collane provenienti dal Sudafrica e dal Madagascar
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/mais/collanemais.jpg
I coloratissimi bijoux malgasci sono realizzati in corno di zebù; i portagioie possono essere utilissimi per contenerli!
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/mais/portagioie2.jpeg
Vengono dal Madagascar anche splendide tovaglie ricamate a mano da piccoli artigiani e da un gruppo di suore.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/mais/tovagliemais.jpeg
Le sciarpe in seta grezza sono frutto del lavoro di un gruppo di donne del Madagascar che, grazie a questa iniziativa, sono riuscite ad affrancarsi dalla prostituzione.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/mais/sciarpe.jpg
I volontari e le volontarie di Maisonnette, con il coinvolgimento di un gruppo di profughe nigeriane, ospiti con le loro famiglie di una Comunità di Roma, propongono vari oggetti utili e originali per la casa, come questi splendidi cuscini.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/mais/cuscini.jpg
Ci sono anche utilissimi portabiancheria, interamente realizzati con materiali di recupero.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/mais/portabiancheria.jpeg
Tra i set da bagno trovate un originalissimo turbante asciugacapelli.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/mais/turbante.jpeg
Il Fiore del Deserto e AINA Onlus offrono oggetti in pietra saponaria, in legno ed altri oggetti artigianali nonché un cesto con prodotti alimentari: potete trovarli presso la loro sede, in via Nomentana 1367, a Roma, o visionarli sul sito di AINA Onlus.
mercatino_fiore_2021
Potete trovare collane di ogni colore e dimensione
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/fiore/collane.jpg
Questi guerrieri sono in realtà semplici portacandele!
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/fiore/guerrieri.jpg
Nel catalogo trovate anche vari oggetti in pietra saponaria
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/fiore/pietra_saponaria.jpg
Coloratissime borsette grandi e piccole
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/fiore/borsette.jpg
Gli angioletti in fibra di cocco sono decorazioni eleganti e ben lavorate
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/fiore/angelicocco.jpg
Originalissimi presepi in zucca o banano
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/fiore/presepi.jpg
Il COMI propone lenticchie e cioccolato spalmabile nonchè idee regalo artigianali.
mercatino_comi_2021
Lenticchia di Onano - da agricoltura biologica
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/comi/lenticchie.jpg
CIOCCOLIVA - Crema spalmabile nocciola e cacao con olio extravergine di oliva
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/comi/goliosa.jpg
Isla NG Bata – L’isola dei Bambini Onlus (www.islangbata.it) propone Olio extravergine di oliva proveniente dall’Umbria, miele millefiori delle campagne laziali, cioccolata spalmabile realizzata con cacao e nocciole, amaretti e tozzetti di Guarcino, prosecco millesimato Bepin De Eto.
mercatino_isla_2021
Pacco da 300 grammi di amaretti e tozzetti fatti a mano e confezionati dal Laboratorio artigianale “L’amaretto di Guarcino”.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/isla/amaretti.jpeg
La cioccolata solidale di Isla contiene nocciole ed è un prodotto artigianale della Genis Dolciaria di Teramo.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/isla/cioccolata-solidale.jpg
Il miele millefiori è un prodotto di “Apicoltura Di Cesare” che si distingue per la formazione di sciami artificiali con api regina giovani.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/isla/miele-solidale.jpg
L’olio extra vergine di oliva C.u.fr.o.l. proviene dai frantoi aperti dell’Umbria. È un olio certificato Dop Umbria colli Assisi-Spoleto.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2020/isla/olio.jpg
Confezione da 2 bottiglie (da 750ml cad.) di Prosecco Millesimato Bepin De Eto, prodotto da Vitigni Glera, con Metodo Martinotti: lenta fermentazione con breve sosta sui lieviti per preservarne il sapore fruttato.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/eventi/mercatino2021/isla/prosecco.jpg
Casa Betania (https://www.coopaccoglienza.it/cosa-facciamo/case-di-accoglienza/casa-betania/) propone prodotti artigianali natalizi e tante altre idee regalo.
I prodotti sono realizzati nel Laboratorio solidale "Da tutti i paesi" che potete visitare in via delle Calasanziane 12, zona Pineta Sacchetti/Gemelli in questi orari.
Caritas Roma (https://www.caritasroma.it/) propone il tradizionale panettoncino solidale con cui finanzia la campagna di raccolta fondi "La porta è sempre aperta".
I panettoncini possono essere anche ordinati con le modalità indicate sul loro sito:
Sono Ambra e sono la referente per il nuovo progetto di Obiettivo Solidarietà “Future4all Malawi”.
Innanzitutto, vorrei ringraziare gli 8 colleghi che hanno già aderito al progetto e grazie ai quali possiamo mandare circa cento euro al mese in Malawi. Se pensate che cento euro al mese siano pochi, sappiate che non è così: in Malawi lo stipendio medio è di 67 dollari al mese ed il valore del denaro è molto diverso dall’Italia. Questi si vanno ad aggiungere ai circa 200 euro al mese di donazioni che già raccoglievo e mandavo in Malawi e ci permettono di portare un aiuto concreto alla fascia più povera della popolazione. Per lo stesso motivo incoraggio tutti gli indecisi ad unirsi al progetto: nessuna cifra è troppo piccola e può fare davvero la differenza!
Se vuoi essere dei nostri, scarica il modulo di iscrizione, compilalo indicando "Future4all Malawi" sul campo libero (come progetto da sostenere) e inviacelo scannerizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Con il budget che abbiamo a disposizione, su suggerimento di Lemani (fondatore di Futue4all Malawi), stiamo dando priorità all'ampliamento della casa delle capre e, successivamente, alla creazione di borse di studio. Attualmente, grazie ai primi sostenitori siamo in grado di sostenere il progetto della casa delle capre, ma personalmente mi piacerebbe riuscire a finanziare anche dieci borse di studio (abbiamo già pronta la lista dei possibili beneficiari), quindi facciamo girare la voce!
Ok, ma cosa è una casa delle capre? E’ una struttura comunitaria in cui le capre vengono allevate, fate riprodurre e i nuovi nati vengono distribuiti alle famiglie più povere del villaggio, che verranno anche addestrate su come prendersene cura. E’ un progetto che ho amato dal primo momento in cui Lemani me lo ha proposto, perché è innovativo, sostenibile, genera occupazione e offre un modo per uscire dalla povertà. Abbiamo già costruita una casa delle capre e l'obiettivo è crearne un'altra grazie al sostegno dei nostri sostenitori attuali e futuri (grazie, grazie, grazie).
Vi parlerò ancora della casa delle capre, ma per ora condivido le foto del momento preferito: la nascita dei primi tre cuccioli. Sarà emozionante vedere i cuccioli della seconda casa delle capre e quelli nati grazie alle vostre donazioni! Ecco un'anteprima di ciò che vi aspetta:
L'associazione ARRO con cui collaboriamo da anni in Somalia ci ha inviato il rapporto annuale e una richiesta di ulteriori contributi, necessari a causa della prolungata siccità.
In sintesi, si è offerto sostegno alle famiglie di agricoltori che si prendono cura dei bambini (per sostenere le spese scolastiche e le loro esigenze quotidiane) e delle persone più fragili (anziani e invalidi).
Le attività procedono bene, i bambini stanno crescendo e alcuni ragazzi hanno già iniziato l’università, conseguentemente le spese scolastiche sono cresciute, così come le loro esigenze. Si organizzano feste locali per i bambini, distribuendo gelati, dolci locali e biscotti per aiutarli a dimenticare le difficoltà quotidiane.
Una grave siccità ha colpito tutto il Corno d’Africa, la Somalia in modo particolare, coinvolgendo principalmente le comunità di piccoli agricoltori insieme agli allevatori di bestiame. Tra queste ci sono le famiglie di agricoltori che noi sosteniamo, le cui condizioni di vita dipendono dalle precipitazioni annuali. E’ stato distribuito cibo a circa 20 famiglie (riso, olio, zucchero) e contributi in denaro.
A causa della siccità prolungata, i volontari di ARRO cercheranno di fornire un sostegno finanziario alle famiglie, con l'aiuto dei commercianti locali, coinvolgendo i proprietari delle aziende agricole e raccogliendo denaro attraverso i sostenitori dell'organizzazione ARRO. Nello stesso tempo, ci hanno rinnovato l’appello a sostenerli, partecipando a un programma di alimentazione per tre mesi, per 30 famiglie, per far fronte alle conseguenze della siccità che va avanti da inizio 2022. Alcuni dei piccoli agricoltori nelle aree pluviali non hanno più avuto raccolti a causa della scarsità di pioggia che è perdurata per tutto il 2022. La richiesta ci era già pervenuta a inizio 2022 (vedi allegato ) e contiamo di metterla in atto al più presto.
Le comunità locali e i volontari di Arro ci ringraziano come sempre, siamo sempre il loro faro nei momenti più bui.
Grazie a tutti a nome dei nostri amici somali!
|
|
|
Grazie al contributo di 10.000 euro erogato dalla CSR e ad ulteriori fondi messi a disposizione da Obiettivo Solidarietà, padre Joseph Kimu, il nostro punto di riferimento per il progetto "Regala un futuro al Malawi", ha costruito quattro pozzi che permetteranno di migliorare drasticamente le condizioni di vita delle persone e le possibilità di coltivazione della terra nel distretto di Mangochi.
Due pozzi sono stati realizzati presso la scuola Saint John Girls' Secondary School frequentata da circa 550 ragazze tra i 13 e i 16 anni, altri due pozzi in due villaggi gravemente colpiti dall'epidemia di colera che è iniziata nel marzo 2022 ed è stata aggravata dal ciclone Freddy del febbraio-marzo 2023.
|
|
|
Ecco il rapporto conclusivo inviatoci da Padre Kimu che ringrazia la CSR e i video di due delle festose inaugurazioni, con ripetuti ringraziamenti al Personale della Banca d'Italia!
----------------------------------------------------------------------------
Ai primi di dicembre dello scorso anno (2022), il Nucleo Protezione Civile “Roma 1”, un'organizzazione di volontariato nata in seno all’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), in cui opera Luca, un nostro collega ed amico, ci ha scritto una lettera per richiedere un contributo economico: intendevano acquistare un drone con telecamera termica, da utilizzare in casi di emergenza idreogeologica come quella che si era recentemente verificata nelle Marche.
Il Consiglio Direttivo di Obiettivo Solidarietà ODV ha deciso di donare 4.000 euro al Nucleo Protezione Civile, coprendo quindi in buona parte i costi del drone. Non immaginavamo che sarebbe stato utilizzato così presto!
Invece il nostro amico Luca ci ha mandato le foto del drone già al lavoro in Romagna, di giorno per verificare la viabilità e la logistica, di notte, grazie alla telecamera termica, in aiuto alle forze dell'ordine in funzione anti-sciacallaggio!
Se ne parla anche sul Resto del Carlino.
Ecco le foto e il video di una ricognizione a Cervia.
Con i 2.183 euro raccolti da Obiettivo Solidarietà ODV e ad altri contributi di associazioni e privati, Suor Marthe e le sue consorelle portano avanti tanti progetti di istruzione e formazione di bambini e ragazzi a Manazary, in Madagascar.
Come ogni anno la nostra referente Barbara C. ha ricevuto il rapporto sulle attività svolte e varie foto che sono state già inoltrate ai colleghi che sostengono questo progetto con un addebito mensile dal proprio conto corrente CSR.
Lettera di Suor Marthe ai sostenitori
Potete diventare anche voi sostenitori di questo progetto tramite Obiettivo Solidarietà, con un versamento sul nostro conto corrente CSR (RF 70007605) (causale "I bambini di Manazary") o, meglio ancora, con un addebito mensile che potete attivare inviandoci (a Obiettivo Solidarietà ODV - Via Lavinio 25 - 00183 ROMA) il modulo di adesione firmato, con l'indicazione dell'importo mensile e del progetto a cui volete contribuire ("I bambini di Manazary").
Alla fine del 2021 le Organizzazioni sindacali presenti in Banca d'Italia hanno promosso un’iniziativa di solidarietà a favore della popolazione di Haiti colpita dal terremoto.
Ben 176 colleghi hanno aderito, permettendoci di raccogliere ben 21.594,43 euro!
Con questa somma Maurizio Barcaro, che ha creato una missione laica a Port-au-Prince sostenuta da anni dalla nostra associazione, ha realizzato ben otto casette per altrettante famiglie rimaste senza casa a causa del terremoto nella località L'Asile, a 200km dalla capitale.
Su ciascuna casa è stata apposta una targa che ricorda che la costruzione è stata finanziata dai dipendenti della Banca d'Italia.
I 176 sostenitori, se vorranno, potranno ricevere le schede complete sulle famiglie beneficiarie, che abbiamo sintetizzato nella foto-gallery qui sotto.
Maurizio ci ha tenuti aggiornati sull'andamento dei lavori (vedere gli articoli precedenti sul nostro sito) ed era pronto per festeggiare con noi, in videochiamata, l'inaugurazione delle case che sono già state consegnate alle famiglie.
Purtroppo nel frattempo la situazione socio-economica ad Haiti si è aggravata, c'è in corso una vera e propria guerriglia a pochi chilometri dalla sua missione (vedere lettera allegata), quindi non sappiamo quando potremo vederci.
Potete intanto leggere gli aggiornamenti che ci manda periodicamente (l'ultimo è datato 24 ottobre 2022).
Nonostante la gravità della situazione, le sue lettere si concludono spesso con parole di speranza, e anche noi speriamo di rivederlo presto in videoconferenza Zoom!
Se volete continuare a sostenere Maurizio e le sue iniziative, inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di adesione, firmato e scannerizzato, indicando come progetto "Haiti".
case_haiti
Case costruite ad Haiti grazie all'iniziativa di solidarietà promossa nel 2021 dalle Organizzazioni Sindacali
Casa 1
Famiglia di agricoltori con 3 bambini e la nonna. Vivevano in una baracca di legno e lamiere arrugginite, senza pavimento. Sono molto grati per la nuova casa, perché ora i bambini non saranno più morsi dai topi.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa01.jpg
Casa 2
Vivono come agricoltori e grazie a qualche lavoro occasionale del padre. Avevano una casetta decente, crollata con il terremoto, e sono stati ospitati da agosto un una chiesa, poi hanno costruito una capanna con rami e foglie. Pregheranno per sempre per coloro che hanno finanziato la nuova casa.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa02.jpg
Casa 3
Vedova con quattro figli, aveva una casetta crollata per il terremoto. Quando ha saputo che avrebbe avuto una nuova casa non riusciva a smettere di piangere e non riusciva a credere che sarebbe anche stata pitturata!
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa03.jpg
Casa 4
Avendo un figlio e quattro figlie è sempre stato difficile mandare avanti la famiglia; non hanno mai avuto una vera casa, sempre baracche con teloni e lamiere. La mamma ha pianto quando è entrata nella casa e il padre continuava a dire "grazie"!
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa04.jpg
Casa 5
Il padre lavora a Santo Domingo come manovale e ogni tanto manda a casa un po' di soldi, per il resto ci pensa la madre dei ragazzi che fa vari lavori. Avevano una casetta mal costruita, crollata per il terremoto. Ringrazia e dice "il Signore non dimenticherà".
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa05.jpg
Casa 6
Il padre è morto di malattia tre anni fa, la madre tira avanti come può. Avevano una casetta decente, crollata con il terremoto, poi hanno vissuto in una piccola baracca fatta di rami d'albero e lamiere. La madre dice che pregherà tanto il Signore affinché doni mille volte tanto a chi le ha permesso di avere questa casa.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa06.jpg
Casa 7
Coltivano un piccolo terreno e hanno alcuni animali. La loro casa è stata distrutta dal terremoto e hanno abitato finora in una specie di capanna fatta con lamiere e legname. Il padre dice che avere un tetto sulla sua famiglia toglie tanta ansia dal suo cuore e pregherà sempre per chi lo ha aiutato.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa07.jpg
Casa 8
Il padre è andato a Santo Domingo due anni fa in cerca di lavoro e non se ne sa più nulla, si presume che sia morto. La madre tira avanti come può. Hanno sempre vissuto in una baracca di legno e lamiera. La madre, quando ha visto la casa ha pianto e ha detto che le sembrava una reggia.
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/haiti/case2022/Casa08.jpg
Cari amici,
abbiamo approvato un nuovo statuto in seguito all'entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117).
La modifica più immediata riguarda il nome: il termine “ONLUS” non si utilizzerà più, ma nella denominazione è stato inserito l’acronimo “ODV” (Organizzazione Di Volontariato) che sarà utilizzato anche per l’iscrizione nel costituendo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Quindi, la nostra Associazione si chiamerà "OBIETTIVO SOLIDARIETA' ODV".
Il nuovo Statuto, all'articolo 5, prevede che possano assumere la qualifica di associati solo i sostenitori che, oltre a contribuire economicamente ad un progetto o alle spese generali, si impegnino a svolgere attività concrete a supporto dell’Associazione stessa.
Pertanto, chi volesse continuare a partecipare con diritto di voto alle Assemblee dovrà richiedere, con l'apposito modulo, l’iscrizione nel libro degli associati, sottoscrivendo anche il Codice Etico.
Il modulo compilato e firmato e il Codice Etico sottoscritto possono essere spediti alla nostra sede (Obiettivo Solidarietà - Via Lavinio 25 - 00183 ROMA) o inviati scannerizzati via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..