Il progetto, realizzato in collaborazione con l'associazione locale Future4All Malawi, ha l'obiettivo di finanziare la costruzione di stalle comunitarie per l'allevamento e la riproduzione delle capre e la loro distribuzione alle famiglie più povere del distretto di Ntcheu, nel Malawi rurale.
Per noi Italiani è un po’ difficile da immaginare, ma in Malawi avere una coppia di caprette può davvero aiutare una famiglia ad uscire dalla povertà estrema: l’animale fornisce latte ogni giorno, il suo letame può essere utilizzato per concimare i campi e una coppia di animali permette di iniziare un piccolo allevamento.
Inoltre la stalla comunitaria aiuta a tenere gli animali al sicuro e alle famiglie viene fornito supporto e una formazione di base sull’allevamento di questi animali.
Grazie al contributo di un gruppo di colleghi della Banca d’Italia che hanno aderito con entusiasmo siamo riusciti a costruire due stalle, assegnando quaranta caprette a venti donne (abbiamo deciso di affidare la coppia di caprette alle donne della famiglia, per favorirne l’emancipazione).
Puoi aiutarci con un contributo libero mensile o annuale, oppure adottando una capretta a distanza con un contributo di 10 euro al mese. Potrai scegliere la tua capretta che verrà affidata alle cure di una famiglia in Malawi e l’aiuterà ad uscire dalla povertà estrema. Se preferisci, possiamo metterti direttamente in contatto con l’associazione Future4all Malawi per istituire una borsa di studio per un ragazzo o una ragazza in difficoltà economiche.
Sul Malawi
Il Malawi, affettuosamente soprannominato "il cuore caldo dell'Africa", è un luogo straordinario non solo per la sua bellezza naturale ma anche per l'eccezionale gentilezza e calorosità della sua popolazione. La comunità malawiana è rinomata per la sua accoglienza affettuosa e la sua cultura di solidarietà, che crea un ambiente unico e accogliente in questo splendido paese africano.
Ma il Malawi affronta gravi sfide socio-economiche: più del 70 per cento della popolazione vive in condizione di povertà estrema costretta a sopravvivere con meno di 2 dollari al giorno. Questo livello di povertà rende estremamente difficile garantire un'istruzione di qualità per i bambini, poiché nonostante in Malawi le scuole elementari siano gratuite, l’istruzione secondaria richiede il pagamento di una retta che, a causa dell’inflazione, continua ad aumentare di anno in anno. La situazione alimentare è altrettanto critica, con molte famiglie che lottano per nutrire adeguatamente i propri membri.
Future4all Malawi
Fondata da Lemani Nagiyaye, Future4all Malawi affronta diverse sfide cruciali che affliggono questa comunità, concentrandosi su tre aree principali: autosufficienza alimentare, empowerment femminile e accesso all'istruzione a tutti i livelli.
Unendoci a Future4All Malawi, vogliamo trasformare la realtà di queste comunità, rendendole più resilienti, istruite e autosufficienti. Ogni contributo conta e fa la differenza nella vita delle persone in Malawi.
Unisciti a noi in questa missione di amore, speranza e cambiamento nel "cuore caldo dell'Africa", il Malawi.
Cari sostenitori vecchi e nuovi, vogliamo veramente ringraziarvi per il vostro aiuto e per tutte le cose belle che siamo riusciti a fare grazie a voi tutti!
Il progetto è nato poco più di un anno fa e fino ad adesso abbiamo raccolto in totale 2.802 euro, che sono andati TUTTI in Malawi e sono stati usati per comprare e distribuire caprette, nonché costruire e mantenere i kraal (stalle) comunitari. Quindi grazie davvero, abbiamo attualmente 30 sostenitori, riusciamo a mandare circa 300 euro in Malawi ogni mese (la cifra oscilla considerando le donazioni periodiche annuali e quelle “spot”) e il nostro contributo sta diventando sempre più significativo.
Per noi può non essere facile capire quanto un nostro piccolo aiuto possa fare una grandissima differenza, vi invitiamo quindi a visitare questo link per avere un'idea delle condizioni di vita in Malawi. Vedrete foto di famiglie con redditi mensili davvero minimi e qualche dettaglio sulle loro giornate; ecco, queste persone vivono in maniera molto simile a quelle che state aiutando.
Vi segnaliamo inoltre che per la serie "I volti della solidarietà", dedicata alle storie di colleghi e colleghe che fanno volontariato, qualche settimana fa in un articolo su InBanc@ si è parlato di noi e dell'esperienza di "Future4all Malawi" (un grandissimo grazie alla collega Enrica per aver scritto questo splendido articolo).
Nel 2024 alcuni di voi hanno deciso di festeggiare traguardi importanti finanziando 4 borse di studio. I beneficiari sono Abel (secondo anno di università, Business and Applied Science), Marie (college), Christian e Regina (entrambe al loro ultimo anno di scuola superiore).
Inoltre, grazie ai fondi del 5x1000 (tanti di voi, per fortuna, indicano il codice fiscale 97426400582 di Obiettivo Solidarietà nel 730 per la scelta dell'ente del terzo settore da finanziare!), abbiamo garantito borse di studio per altri 40 ragazzi e ragazze!
Da ultimo, vi ricordiamo che i G-books (libri misteriosi per il Malawi), che avete conosciuto alla Giornata della Solidarietà dello scorso giugno al Centro Sportivo, sono ora disponibili nei book-crossing di Palazzo Koch e CDM. Sceglietene uno in base all'indizio e, se vi è piaciuto, fate una donazione al nostro progetto seguendo le istruzioni che trovate all'interno della confezione. Se avete libri in buone/ottime condizioni che avete amato e che vorreste condividere per dare loro nuova vita, scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e li verremo a prendere per trasformarli in libri misteriosi!
Buone notizie dal Malawi!
Siamo riusciti a completare la costruzione della seconda casa delle capre e, grazie alle VOSTRE donazioni, sono state comprate le prime 20 caprette (2 maschi e 18 femmine), che hanno già dato il via alla riproduzione.
I costi da coprire riguardano lo stipendio di due guardiani (per evitare che le caprette vengano rubate o attaccate dagli animali selvatici), trattamenti anti-parassitari, cibo e cure mediche per gli animali, nonché formazione di personale qualificato. Inoltre vengono coperti i costi relativi all’inserimento dei nuovi nati presso le famiglie del villaggio, che dovranno imparare a prendersi cura dell’animale, costruirgli una piccola stalla, nutrirlo e curarlo in caso di malattia o di parto.
Qualche numero del 2023, come è andata?
Bene! Il 2023 si è chiuso con la partenza del progetto Future4all Malawi: grazie per essere stati i primi a salire a bordo. Al momento abbiamo 10 sostenitori mensili, 2 sostenitori annuali e 2 sostenitori “spot”, per un totale di 14 colleghi. Al mese raccogliamo circa 153 euro.
Non solo caprette…
Anche se il progetto si focalizza sulla stalla comunitaria e l’acquisto di caprette, molto dell'impegno di Future4All Malawi è proprio rivolto a favore dell'emancipazione e della diffusione dell'istruzione femminile. Per aiutarli anche su questo fronte, il nostro amico Eugenio ha deciso di festeggiare il suo nuovo lavoro supportando lo studio di Marie MMochi.
La storia di Maria
"I soldi inviati da Eugenio hanno salvato una giovane della nostra comunità dall'espulsione dall'università. Maria è una studentessa di contabilità al Lake View College, il cui padre non può lavorare in quanto gravemente malato. La madre di Maria è un'agricoltrice di sussistenza, che si è unita ai gruppi di risparmio e prestito del villaggio, riuscendo così ad avviare una piccola attività di vendita ambulante lungo la strada di generi alimentari e di snack.Da sempre Maria lotta per pagare le tasse universitarie, fino al 2 febbraio quando un angelo di nome Eugenio è venuto a salvarla nel momento del bisogno.Maria ha ricevuto 350.000 MWK per il saldo delle tasse universitarie per questo semestre e ancora 30.000 MWK sono avanzati dalla donazione di Eugenio che andranno a contribuito del progetto caprette." (racconto del nostro referente in Malawi)
Nel distretto di Ntcheu, in Malawi, le donne sono i veri pilastri della comunità, ma spesso sono le prime a soffrire a causa dell'estrema povertà. Tuttavia, con coraggio e determinazione, stanno lottando per costruire un futuro migliore per loro stesse e per l'intera comunità.
La Casa delle Capre nasce dai bisogni espressi dalle donne della comunità, offrendo loro opportunità concrete per costruire un reddito sostenibile e autonomo. In questo contesto, le capre non sono solo animali da allevamento; sono agenti di cambiamento. Il progetto mira a creare un ambiente sostenibile, generare occupazione e offrire alle donne l'opportunità di costruire un reddito autonomo.
Abbiamo recentemente lanciato l'iniziativa "Adotta una Capretta", un modo coinvolgente e personale per sostenere il nostro progetto in Malawi. Con un contributo mensile di 10 euro, chiunque può adottare una capretta presso la nostra struttura. Ogni adottante riceverà una foto della propria capretta, potrà scegliere un nome speciale e riceverà un certificato di adozione. Gli adottanti saranno anche aggiornati trimestralmente con notizie e foto delle caprette e dei progressi del progetto. Puoi anche donare un’adozione del cuore alle persone care in occasione di eventi speciali.
La storia straordinaria di Trilli e Medea, la vivace cagnetta e la gattina affettuosa, aggiunge un tocco speciale a questa iniziativa. In occasione del loro compleanno a dicembre, i loro premurosi proprietari hanno deciso di rendere il giorno speciale di Trilli e Medea ancor più significativo regalando loro un'adozione a distanza di una capretta presso la Casa delle Capre.
Con questo gesto affettuoso, Trilli e Medea si sono unite al nostro impegno nel sostenere la comunità malawiana. La loro adozione contribuisce direttamente a offrire alle donne locali l'opportunità di costruire un futuro migliore attraverso l'allevamento sostenibile di capre.
Un piccolo gesto può fare una grande differenza. Segui il cammino tracciato da Trilli e Medea, adotta una capretta e diventa parte attiva del cambiamento positivo. La tua generosità può contribuire a plasmare un futuro più luminoso per le donne di Ntcheu e per tutta la comunità.
Scarica il modulo di iscrizione, compilalo indicando "Future4all Malawi" sul campo libero (come progetto da sostenere) e inviacelo scannerizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..