Il progetto, realizzato in collaborazione con l'associazione locale Future4All Malawi, ha l'obiettivo di finanziare la costruzione di stalle comunitarie per l'allevamento e la riproduzione delle capre e la loro distribuzione alle famiglie più povere del distretto di Ntcheu, nel Malawi rurale.
Per noi Italiani è un po’ difficile da immaginare, ma in Malawi avere una coppia di caprette può davvero aiutare una famiglia ad uscire dalla povertà estrema: l’animale fornisce latte ogni giorno, il suo letame può essere utilizzato per concimare i campi e una coppia di animali permette di iniziare un piccolo allevamento.
Inoltre la stalla comunitaria aiuta a tenere gli animali al sicuro e alle famiglie viene fornito supporto e una formazione di base sull’allevamento di questi animali.
Grazie al contributo di un gruppo di colleghi della Banca d’Italia che hanno aderito con entusiasmo siamo riusciti a costruire due stalle, assegnando quaranta caprette a venti donne (abbiamo deciso di affidare la coppia di caprette alle donne della famiglia, per favorirne l’emancipazione).
Puoi aiutarci con un contributo libero mensile o annuale, oppure adottando una capretta a distanza con un contributo di 10 euro al mese. Potrai scegliere la tua capretta che verrà affidata alle cure di una famiglia in Malawi e l’aiuterà ad uscire dalla povertà estrema. Se preferisci, possiamo metterti direttamente in contatto con l’associazione Future4all Malawi per istituire una borsa di studio per un ragazzo o una ragazza in difficoltà economiche.
Sul Malawi
Il Malawi, affettuosamente soprannominato "il cuore caldo dell'Africa", è un luogo straordinario non solo per la sua bellezza naturale ma anche per l'eccezionale gentilezza e calorosità della sua popolazione. La comunità malawiana è rinomata per la sua accoglienza affettuosa e la sua cultura di solidarietà, che crea un ambiente unico e accogliente in questo splendido paese africano.
Ma il Malawi affronta gravi sfide socio-economiche: più del 70 per cento della popolazione vive in condizione di povertà estrema costretta a sopravvivere con meno di 2 dollari al giorno. Questo livello di povertà rende estremamente difficile garantire un'istruzione di qualità per i bambini, poiché nonostante in Malawi le scuole elementari siano gratuite, l’istruzione secondaria richiede il pagamento di una retta che, a causa dell’inflazione, continua ad aumentare di anno in anno. La situazione alimentare è altrettanto critica, con molte famiglie che lottano per nutrire adeguatamente i propri membri.
Future4all Malawi
Fondata da Lemani Nagiyaye, Future4all Malawi affronta diverse sfide cruciali che affliggono questa comunità, concentrandosi su tre aree principali: autosufficienza alimentare, empowerment femminile e accesso all'istruzione a tutti i livelli.
Unendoci a Future4All Malawi, vogliamo trasformare la realtà di queste comunità, rendendole più resilienti, istruite e autosufficienti. Ogni contributo conta e fa la differenza nella vita delle persone in Malawi.
Unisciti a noi in questa missione di amore, speranza e cambiamento nel "cuore caldo dell'Africa", il Malawi.
Sono Ambra e sono la referente per il nuovo progetto di Obiettivo Solidarietà “Future4all Malawi”.
Innanzitutto, vorrei ringraziare gli 8 colleghi che hanno già aderito al progetto e grazie ai quali possiamo mandare circa cento euro al mese in Malawi. Se pensate che cento euro al mese siano pochi, sappiate che non è così: in Malawi lo stipendio medio è di 67 dollari al mese ed il valore del denaro è molto diverso dall’Italia. Questi si vanno ad aggiungere ai circa 200 euro al mese di donazioni che già raccoglievo e mandavo in Malawi e ci permettono di portare un aiuto concreto alla fascia più povera della popolazione. Per lo stesso motivo incoraggio tutti gli indecisi ad unirsi al progetto: nessuna cifra è troppo piccola e può fare davvero la differenza!
Se vuoi essere dei nostri, scarica il modulo di iscrizione, compilalo indicando "Future4all Malawi" sul campo libero (come progetto da sostenere) e inviacelo scannerizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Con il budget che abbiamo a disposizione, su suggerimento di Lemani (fondatore di Futue4all Malawi), stiamo dando priorità all'ampliamento della casa delle capre e, successivamente, alla creazione di borse di studio. Attualmente, grazie ai primi sostenitori siamo in grado di sostenere il progetto della casa delle capre, ma personalmente mi piacerebbe riuscire a finanziare anche dieci borse di studio (abbiamo già pronta la lista dei possibili beneficiari), quindi facciamo girare la voce!
Ok, ma cosa è una casa delle capre? E’ una struttura comunitaria in cui le capre vengono allevate, fate riprodurre e i nuovi nati vengono distribuiti alle famiglie più povere del villaggio, che verranno anche addestrate su come prendersene cura. E’ un progetto che ho amato dal primo momento in cui Lemani me lo ha proposto, perché è innovativo, sostenibile, genera occupazione e offre un modo per uscire dalla povertà. Abbiamo già costruita una casa delle capre e l'obiettivo è crearne un'altra grazie al sostegno dei nostri sostenitori attuali e futuri (grazie, grazie, grazie).
Vi parlerò ancora della casa delle capre, ma per ora condivido le foto del momento preferito: la nascita dei primi tre cuccioli. Sarà emozionante vedere i cuccioli della seconda casa delle capre e quelli nati grazie alle vostre donazioni! Ecco un'anteprima di ciò che vi aspetta:
Annunciamo con piacere l'avvio di un nuovo progetto in Malawi, che si affianca alla collaborazione con Padre Kimu ("Regala un futuro in Malawi") che proseguiamo con impegno!
Il nuovo progetto si chiama "Future4all Malawi" ed è realizzato in collaborazione con l'omonima associazione (www.future4allmalawi.com), che non ha una sede in Italia, ma ci è stata presentata dalla nostra referente Ambra che ha già sostenuto con successo tante loro iniziative e vorrebbe coinvolgere sempre più colleghi con una donazione periodica.
A seconda del numero di aderenti, potremo decidere quale obiettivo concreto realizzare in uno dei loro ambiti di intervento, cioè:
Se vuoi essere dei nostri, scarica il modulo di iscrizione, compilalo indicando "Future4all Malawi" sul campo libero (come progetto da sostenere) e inviacelo scannerizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Grazie!
![]() |
![]() |
![]() |