Progetto: HAITI

In seguito al terremoto del gennaio 2010 e alla successiva epidemia di colera, Obiettivo Solidarietà si è messa in contatto con un'associazione già operante ad Haiti per inviare i contributi raccolti da alcuni soci.

Dopo gli aiuti iniziali, si è deciso di proseguire attraverso il pagamento degli stipendi di 5 insegnanti.

Abbiamo poi mantenuto il rapporto con Maurizio Barcaro, il fondatore della scuola di Port-au-Prince, che ci ha sempre mantenuti aggiornati sull'andamento della sua splendida iniziativa.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'Associazione Lakay Mwen ("casa mia", in lingua creola), fondata da una coppia di amici di Maurizio che supporta dall'Italia la sua missione.

Chi volesse partecipare all'iniziativa con un versamento mensile anche minimo potrebbe farlo compilando il modulo di adesione da trasmettere firmato in formato pdf a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero, con posta ordinaria, a Obiettivo Solidarietà, via Lavinio 25, 00183 Roma.

Come ogni anno Maurizio Barcaro, che gestisce una scuola ad Haiti da tempo sostenuta da Obiettivo Solidarietà ci manda la lettera di auguri pasquali con la quale ci riferisce le evoluzioni, purtroppo sempre più preoccupanti, della situazione socio-economica dell'isola.

Ecco una sintesi contenuta nella sua ultima email:

La situazione in Haiti continua a peggiorare e non so più quale aggettivo utilizzare per descrivere come si vive qui. La morsa delle bande di criminali attanaglia ormai quasi tutta la capitale. La Polizia locale e i circa 1600 poliziotti del Kenya non riescono ad arginare gli attacchi di queste bande o a mantenere controllo su certe aree liberate in passato.

Haiti ha bisogno di un intervento deciso e massiccio.

Immagino che di tutto questo non si parla nei media in Italia. Il mondo sta attraversando un momento estremamente difficile e Haiti non è certo al top delle priorità.

 

Ma Maurizio non si lascia scoraggiare e, come potete leggere, continua la sua opera di istruzione per bambini e ragazzi di tutte le età.

I 1200 bambini più piccoli mangiano a scuola e spesso quello è l'unico pasto decente della giornata. A 100 anziani che vivono nella zona vengono distribuiti pacchi alimentari e sono stati scavati tre pozzi d'acqua.

Da gennaio, i giovani della classe di Maturità hanno due ore alla settimana da dedicare ai piu bisognosi. Le ragazze vanno a stare un po 'con le nonnine e chiacchierano con loro o le pettinano o altro. I ragazzi invece passano del tempo soprattutto con i nonnini, parlando, scherzando, fanno barba e capelli, giocano a domino e a carte e altro.

Grazie al sostegno economico dei 36 colleghi che contribuiscono tramite Obiettivo Solidarietà (speriamo che altri possano aggiungersi!) e ad altre associazioni coinvolte, Maurizio apre la porta a tutti quelli che hanno bisogno: leggete la storia di Jeanne, nella seconda pagina!

Se volete sentire Maurizio che racconta una piccola storia di speranza, cliccate su questo link: https://centropime.org/haiti-resistere-disgrazie/

Cliccate qui per leggere la lettera.

Il nostro amico Maurizio Barcaro, che gestisce una scuola ad Haiti da tempo sostenuta da Obiettivo Solidarietà ci manda un video di auguri realizzato dai bambini e dai ragazzi della scuola, che manifestano la loro gioia di vivere nonostante i gravissimi problemi che affliggono l'isola.

 

 

Maurizio ci aggiorna regolarmente sulla situazione socio-economica, ad esempio nella sua ultima lettera di Natale, ma non manca mai la speranza. Ecco la sua ultima email:

Carissimi

Un piccolo messaggio per ringraziarvi di tutto quello che avete fatto per la nostra missione in Haiti.  Ad essere sincero è frustrante constatare che i cambiamenti da 30 anni a ora sono stati pochissimi, al contrario, la situazione è sicuramente la peggiore di sempre.

Donare non significa aspettarsi qualcosa in ritorno ma dare del proprio tempo o risorse o energie perché si pensa che sia la cosa giusta da fare. La gioia di un bambino, il sospiro di sollievo di una mamma o il sorriso sdentato di un anziano sono il grazie che io ricevo ogni giorno. Ancora piu lodevole la vostra partecipazione perché non avete nemmeno questo ‘grazie’ a disposizione ogni giorno.

Un augurio di pace e serenità a tutti e che il prossimo anno porti gioia e prosperità senza dimenticare però che qualche problema o difficoltà è sempre dato a tutti di vivere.   

Buon Natale       Maurizio

Avete visto il reportage trasmesso il 24 luglio da RAI 3 su Haiti?

Se ve lo siete perso, sappiate che è disponibile su Rai Play (https://www.raiplay.it/video/2024/07/Newsroom---Puntata-del-24072024-7236b658-f161-46d5-8423-aa0b749f68fa.html). Descrive la disastrosa situazione del Paese in mano alle gang che seminano il terrore e si contendono il controllo del territorio.

Noi di Obiettivo Solidarietà ODV siamo in stretto contatto con Maurizio Barcaro, il missionario laico che gestisce una scuola a Port-au-Prince, la capitale di Haiti, e che sosteniamo da tempo. Eccolo, nel video che ci ha mandato qualche anno fa in cui descrive la sua missione.

Il 17 luglio ci ha mandato la lettera qui allegata scritta da Santo Domingo dove si è rifugiato con sua moglie e sua figlia. Ha cercato di tornare ad Haiti il 7 luglio, ma ha dovuto rinunciare perché è troppo pericoloso per un bianco entrare a Port-au-Prince, si rischia come minimo di essere rapiti.

Sembra che riponga qualche speranza nell’intervento dei militari kenioti che stanno arrivando ad Haiti sotto l’egida dell’ONU.

Sappiamo che in questo momento il nostro modesto contributo economico non è risolutivo, ma almeno possiamo verificare come viene utilizzato. Nell’autunno del 2021, con la collaborazione delle Organizzazioni sindacali presenti in Banca d'Italia abbiamo promosso un’iniziativa di solidarietà a favore della popolazione di Haiti colpita dal terremoto. Ben 176 colleghi hanno aderito, permettendoci di raccogliere 21.594,43 euro!. Su questo sito (https://www.obiettivosolidarieta.org/progetti/haiti-2010/282-haiti-8-nuove-case-grazie-a-voi) potete vedere le 8 casette costruite con il contributo dei 176 colleghi. Maurizio ci ha mandato i nomi dei beneficiari e ci ha raccontato la storia di ciascuna famiglia che abbiamo sintetizzato nella didascalia della foto.

Con il contributo dei 34 colleghi sostenitori regolari mandiamo ogni anno circa 7.000 euro a Maurizio. Se volete partecipare, scaricate il modulo di adesione e inviatecelo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Lettera di Maurizio del 17 luglio 2024

Modulo di adesione al progetto

5 per 1000

Dona il tuo cinque per mille ad Obiettivo Solidarietà

Dai una mano alla solidarietà, scrivi 97426400582 sulla tua dichiarazione dei redditi.

Vai all'inizio della pagina