Grandi novità in arrivo dal Madagascar: la fattoria "Tsinjo Lavitra" (in italiano: sguardo sul futuro), sostenuta dal MAIS, cresce e riesce ad ampliare le sue attività.
Le brichette Tsinjo Ala (in italiano: protezione della foresta), il combustibile prodotto già da qualche anno con gli scarti dell'agricoltura e della natura, stanno avendo finalmente la giusta notorietà. Presentate ad una fiera locale, hanno suscitato grande interesse commerciale e culturale, per il contributo alla cura dell'ambiente.
Nel frattempo, grazie alle continue relazioni commerciali e sociali avviate da François Ratzimbatzafy (il referente locale), un benefattore malgascio ha messo gratuitamente a disposizione dell'associazione un proprio terreno. I contadini e i nostri studenti diplomati in meccanica e in agraria hanno quindi modo di mettere a frutto quanto imparato e sono ora impegnati nella semina e nel raccolto di quello che rappresenterà un contributo importante per la Fattoria.