Progetto: Il Chicco
Le case famiglia dell’associazione “
Il Chicco” nascono per rispondere alla drammatica situazione di degrado in cui sono costretti a vivere i bambini abbandonati della
Romania che ancora oggi finiscono per essere rinchiusi in ospedali psichiatrici o in enormi istituti per portatori di handicap.
L’obiettivo delle case famiglia è di donare a questi ragazzi, provati spesso dalla violenza e dall’abbandono, il diritto ad una vita normale in un ambiente protetto e basato su relazioni affettive autentiche, stabili e durature.
Ai ragazzi viene offerto un forte
supporto psico-pedagogico per stimolare la crescita e la creatività, oltre alle indispensabili
cure riabilitative (fisioterapia, psicoterapia, logoterapia).
Viene favorita l’integrazione dei ragazzi nel contesto sociale del loro paese attraverso l’inserimento nella scuola e nella religione cristiano-ortodossa locale. Per i più grandi si progettano percorsi di inserimento lavorativo attraverso la realizzazione di attività di “
lavoro protetto”.
La prima casa famiglia dell’Associazione “Il Chicco” nasce il 26 ottobre del 1993 e si chiama
casa Barbara. Accoglie inizialmente 10 bambini e 4 ragazze. Da allora l’associazione cresce e continua ad offrire aiuto ed accoglienza a bambini e ragazzi svantaggiati: attualmente le case famiglia sono 5 e accolgono 50 tra ragazzi e ragazze.
Per favorire percorsi di inserimento lavorativo sono stati costruiti sul terreno dell’associazioneuna piccola fattoria, un laboratorio alimentare e un panificio. Durante l’estate si organizzano campi di servizio con attività di lavoro manuale e animazione diretta a bambini e ragazzi nell’ambito del progetto Romania dell’”Agesci” (Associazione Guide e Scout cattolici italiani) e in collaborazione con altri volontari italiani.
Progetti dell’Associazione:
- Progetto “Gabbiano Jonathan”: all’interno di questo macroprogetto si sono sviluppati due microprogetti: “Aquilotto”, che nasce per sostenere 10 bambini provenienti da famiglie povere iscritti alla scuola elementare di Barnova con problemi di inserimento scolastico.; “Bethany”, che si propone di sostenere economicamente e psicologicamente 10 famiglie povere che hanno bambini portatori di handicap.
- Progetto “Nonne abbandonate” di Iasi: attività di animazione da parte dei ragazzi più grandi del “Chicco” in favore di alcune nonne della città di Iasi.
- Progetto “Mais”: attività di animazione da parte dei ragazzi più grandi del “Chicco” in favore di alcuni bambini di Barnova.
- Progetto “Panificio Chicco di grano”: apertura di un panificio nel paese di Barnova, con l’obiettivo di creare delle attività lavorative formative e una fonte di reddito per i bambini dell’Associazione.
Per ulteriori informazioni http://www.asociatiaumanitarailchicco.org
Carissimi amici,
l’anno che sta per finire è stato bellissimo perché siamo riusciti ad essere una famiglia insieme ai nostri figli e figlie. Loro come al solito sono stati i nostri maestri e i nostri insegnanti.
...Il sorriso di
Marita, una donna che per 45 anni ha vissuto solo negli istituti ci ha ricordato che la vita è un gioco e vale la pena giocarlo fino in fondo...
Leggi tutto...