Sesta edizione - Vincitori
Foto vincitrici della sesta edizione del concorso fotografico con i commenti della giuria
05 - Natura e paesaggio - Primo classificato - RICCARDO CAFFARELLI - Uno sguardo magnetico
La fotografia di lettura immediata è occasione per l'autore per esprimere un'idea di tipo narrativo artistico con prevalenza di modi espressivi utilizzando un taglio fotografico molto ben riuscito.
Il soggetto, inquadrato a lato della fotografia, è ben ripreso; inoltre la resa cromatica e l'utilizzo appropriato dell'ottica hanno consentito all'autore la buona realizzazione dell'immagine.
07 - Natura e paesaggio - Secondo classificato - LUDOVICO CATTIVERA - Aurora boreale sulla laguna blu
L'autore ha espresso un'idea di tipo narrativo artistico con prevalenza di modi descrittivi cogliendo un momento magico dell'aurora boreale. Fotografia di lettura immediata ma che apre verso la lettura mediata per chi osserva e lo invita a non fermarsi solo a quello spettacolo della natura ma a considerare le tante altre magnificenze che avvengono nel nostro universo. Il taglio orizzontale dell'immagine rispetta le regole della composizione, tecnicamente è una fotografia non facile da realizzare.
09 - Natura e paesaggio - Terzo classificato - CARLO GAETANO VITULLO - Bow Lake - Canada
L'autore ha presentato un'immagine documentativa di un lago del Canada colta in uno spazio temporale con una luce molto particolare. L'armonia della composizione dell'immagine, con i riflessi sull'acqua, è ben realizzata. Fotografia di lettura immediata realizzata con una buona tecnica e che lascia intravedere una sensibilità artistica che va oltre la rappresentazione reale del luogo fotografato.
59 - Reportage - Prima classificata - SERENA GIANNONI - Piani alti e piani bassi
Non è facile raccontare una storia utilizzando solo una fotografia. L'autore ha espresso la sua idea di tipo narrativo tematico con una fotografia di lettura mediata. "Piani alti e piani bassi" infatti, con ironia, propone al lettore una situazione di opposti che convivono e spesso condividono spazio e tempo della nostra società. L'immagine è ben curata nel taglio; la scelta di un'inquadratura completa e ampia, descrive al meglio la scena, invita il lettore a osservare con cura i particolari e a spaziare con la mente sul "segno" che l'autore ha voluto comunicare.
61 - Reportage - Secondo classificato - ERNESTO SARCONE - Guerra e pace - Betlemme (Palestina)
L'autore documenta un episodio di guerriglia con un murales di sfondo che recita l'opposto... la pace. Il "cosa" che è stato fotografato conta come strumento per l'idea narrativo-tematica espressa dall'autore. L'utilizzo del bianco e nero e il leggero micro mosso avvicina molto l'immagine alla foto-giornalistica. Di lettura mediata, la fotografia comunica al lettore molte emozioni e lascia il tempo per tante riflessioni.
63 - Reportage - Terza classificata - DANIELA CAMPINI - Sartoria - Siria
L'idea dell'autore, del tipo narrativo tematico, è ben rappresentata con l'interno di una sartoria in Siria, che racconta un momento di vita lavorativa. La lettura dell'immagine è immediata, anche se il momento particolare della guerra civile in corso indirizza il lettore verso una lettura mediata con un'oasi di vita che continua in una normalità sociale. L'immagine ha una bella composizione, è ben bilanciata e realizzata con buona tecnica.
101 - Ritratto - Primo classificato - SERGIO ALESSANDRO BIASIO - Monna Lisa Nepalese
La "Monna Lisa Nepalese" è un'immagine molto ben composta, con geometrie e colori di sfondo precisi ed adeguati a quello che l'autore vuole comunicare. Con questo ritratto di donna l'idea del tipo narrativo tematico è ben realizzata e riesce a comunicare il "segno" dell'autore a chi l'osserva.
103 - Ritratto - Seconda classificata - RITA MONTANARI - Un dolce sorriso
"Un dolce sorriso" è un ritratto in bianco e nero, dove i giochi di luce sul cappello del soggetto completano il soggetto. L'utilizzo del taglio in diagonale non penalizza il "segno" che l'autore vuole mandare a chi osserva la fotografia, infatti il soggetto non è più tanto il viso della persona ma il suo sorriso.
105 - Ritratto - Terza classificata - BEATRICE BERNARDINI - Acconciatura nell'Omo Valley
"Acconciatura nell'Omo Valley" è una fotografia a lettura immediata, documentativa degli usi e costumi di quel tipo di persone. L'inquadratura del volto del soggetto è leggermente laterale ma nel complesso è un buon ritratto.
135 - Solidarietà - Primo classificato - GIORGIO DI GENNARO - Nepal
L'autore propone un'idea del tipo narrativo tematico molto vicino al foto-giornalismo. La lettura della fotografia è immediata e l'inquadratura dall'alto presenta la drammaticità dell'evento con i soggetti nel pieno della loro attività solidale. La comunicazione del "segno" dell'immagine che l'autore vuole dare è chiara e arriva agli occhi e al cuore di chi osserva.
137 - Solidarietà - Secondo classificato - ERNESTO SARCONE - Aiuto fraterno
"Aiuto fraterno" è una fotografia di lettura immediata ben realizzata come composizione, spazio temporale e idea dell'autore, del tipo narrativo tematico, presenta un delicato umorismo per la situazione ripresa. La solidarietà è anche tra i bambini, ed anche un piccolo gesto, un piccolo aiuto è un messaggio d'amore.
139 - Solidarietà - Terza classificata - BEATRICE BERNARDINI - Forza, uniti ce la facciamo
"Forza, uniti ce la facciamo" è una fotografia a lettura mediata, infatti la mente dell'osservatore va ben oltre l'azione delle persone che cercano, spingendo tutti assieme, di togliere da una situazione travagliata l'automezzo impantanato. Il "segno" comunicato dall'autore va ben oltre la solidarietà, ben visibile, proponendo uno scenario con l'emergenza del luogo e le condizioni di vita socio-economica abbastanza precaria dei personaggi.