Varie
Foto di vari progetti
Yeoville.jpg
24.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/speranza/album1/24.jpg
fiore_015.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/fiore_015.jpg
ragazzi-nel-cortile.jpg
http://www.fbellom.net/Joomla16/images/haiti/ragazzi-nel-cortile.jpg
lebbrosario-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/lebbrosario-promo.jpg
mais-yeoville.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/mais-yeoville.jpg
speranza-promo.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/speranza-promo.jpg
43.JPG
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/somalia/Distribuzione_latte/43.JPG
antea.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/antea.png
promo_haiti.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_haiti.jpg
promo_manazary.jpg
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/promo_manazary.jpg
comi-min.png
https://www.obiettivosolidarieta.org/images/Immaginipromo/comi-min.png
Grazie al contributo di € 4.000 erogato dalla Cassa Sovvenzioni e Risparmio (CSR) ai sensi dell'art.3 del loro statuto, Future4All Malawi e Obiettivo Solidarietà ODV hanno fatto un ulteriore passo avanti nel loro progetto di migliorare la vita delle famiglie vulnerabili della comunità di Kwataine, nel distretto di Ntcheu, in Malawi, puntando sull’allevamento di capre come strumento di emancipazione femminile e sviluppo sostenibile.
In particolare, 20 donne hanno ricevuto complessivamente 70 capre: a ciascuna sono state assegnate 3 capre femmine, oltre ad un gruppo di 10 maschi condivisi per la riproduzione, così da garantire una riproduzione sostenibile degli animali, creando così una fonte di reddito stabile, migliorando l’alimentazione familiare e rafforzando il loro ruolo nella comunità.
Oltre alla distribuzione degli animali, sono state costruite tre stalle comunitarie (kraals) con il coinvolgimento diretto delle beneficiarie e tutte le capre sono state trattate con vermifughi e multivitaminici, prevenendo infestazioni parassitarie che potrebbero comprometterne salute e produttività.
Ecco il resoconto contenente le foto dei kraal costruiti e della distribuzione delle capre e il riepilogo finanziario.
Il resoconto è stato redatto dal referente locale Lemani Ngaiyaye, presidente di Future4AllMalawi, che ringrazia sentitamente: "We are very optimistic this project will make huge impact in the lives of the poor families than ever. Thank you from the bottom of our hearts."
Per iniziare a sostenere il progetto Future4all Malawi o variare la quota mensile inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di adesione firmato e scannerizzato.
Cari amici e sostenitori,
vogliamo aprire il resoconto dell’anno passato, ripercorrendo insieme a voi tutte le tappe e gli importanti traguardi raggiunti in Somalia in venti anni di collaborazione con l’Associazione somala ARRO (Alaf Research & Rehabilitation Organization).
Vale la pena ricordare che i beneficiari stimati dei progetti di cui ci siamo occupati in tutti questi anni sono circa 22.530, in gran parte bambini, anziani e soggetti più fragili. La prolungata collaborazione negli anni ha rafforzato la fiducia e la speranza in un mondo migliore, grazie a tutti voi.
Ecco in sintesi cosa avete fatto 😊:
Questo progetto ha dato l’avvio alla nostra collaborazione con ARRO. È un progetto ancora in corso, nato con l’obiettivo di aiutare le famiglie di agricoltori a prendersi cura dei bambini e ragazzi orfani. Con il contributo mensile ricevuto, le famiglie si occupano della loro crescita e delle necessità quotidiane (cibo, istruzione, cure mediche, etc.).
Con la prospettiva di facilitare il loro futuro ingresso nel campo del lavoro, il progetto iniziale mirava a fornire ai giovani che avevano completato la scuola media, l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’informatica. Nel tempo, il nostro partenariato si è sviluppato e ha promosso attivamente l'accesso all'istruzione, dalla scuola primaria fino all’istruzione secondaria. Alcuni studenti hanno successivamente intrapreso percorsi universitari in discipline come medicina e infermieristica, raggiungendo qualifiche professionali e ottenendo impieghi presso cliniche private e farmacie. Altri giovani hanno ricevuto una formazione professionale in vari settori che ha permesso loro di lavorare in sartorie o in piccole attività commerciali quali negozi di alimentari o di tessuti.
I (quasi) 100 sostenitori del progetto hanno da poco ricevuto un'email con allegate le foto e le storie di alcuni dei ragazzi a testimonianza di quanto siano stati importanti il sostegno e il lavoro svolto in questo settore: c'è un insegnante, chi lavora in farmacia, in sartoria, chi gestisce piccole attività in proprio, insomma, tanti giovani ragazzi e ragazze che sono diventati autonomi grazie al vostro contributo!
La guerra civile e le frequenti inondazioni hanno avuto impatti devastanti sulla popolazione. Centinaia di persone spesso si sono ritrovate senza un tetto, senza cibo e senza acqua potabile. Durante le emergenze umanitarie, i volontari di ARRO hanno assistito gli sfollati allestendo rifugi temporanei per le famiglie e fornendo acqua e cibo.
Gli ultimi interventi hanno interessato i piccoli agricoltori in situazioni di povertà per la coltivazione nelle zone irrigate o pluviali. L'assistenza prevedeva due fronti di intervento:
Il sostegno ai contadini è stato fornito per sei stagioni, in un periodo caratterizzato da una grave siccità. I contadini hanno coltivato prodotti stagionali quali insalate, spinaci, carote, mais e fagioli. I prodotti del raccolto venivano venduti al mercato locale e il ricavato serviva a coprire le spese quotidiane. L'esito di questo progetto ha incoraggiato i piccoli agricoltori a considerare la possibilità di proseguire con questo tipo di coltivazioni.
Nel settore agricolo e alimentare, i nostri progetti hanno avuto un impatto decisivo, salvando vite durante periodi critici come siccità e inondazioni, specialmente tra bambini, donne e anziani.
I volontari di Arro hanno inoltre promosso programmi di impiego giovanile, tra cui menzioniamo "cibo in cambio di lavoro", che ha coinvolto i giovani in attività di tutela ambientale e preparazione dei terreni agricoli durante la stagione della semina.
I continui periodi di siccità hanno avuto impatto sulle aziende agricole delle zone pluviali e sulla vita quotidiana delle famiglie che dipendevano dalla produzione agricola, causando mancanza di cibo e di altri generi di prima necessità.
I volontari di ARRO in collaborazione con la nostra Associazione, hanno distribuito cibo (riso, farina, zucchero, olio e latte in polvere) in tutte le zone colpite dalla siccità. In occasione delle feste hanno inoltre distribuito ai bambini poveri vestiti, dolciumi e gelati.
L’introduzione dei programmi di salute e igiene ha generato un cambiamento significativo all’interno della comunità. Le famiglie hanno acquisito maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione e dell’igiene personale, contribuendo al miglioramento generale delle condizioni sanitarie e alla pulizia dell’ambiente circostante.
L’impegno della popolazione locale nella promozione della salute e nella protezione dell’igiene rappresenta uno dei risultati più tangibili del nostro intervento.
Inondazioni e forti piogge hanno spesso colpito il Paese, causando notevoli conseguenze sulla vita della comunità locale, provocando accumuli di acqua sporca nelle aree abitate, ricettacoli per la diffusione di malattie come la malaria. Per far fronte alle emergenze, è stata messa in atto una campagna antimalarica con presidi sanitari nel distretto di Afgoi, con l’obiettivo principale di fornire un’adeguata alimentazione per sconfiggere la malaria. I soggetti più colpiti erano spesso gli anziani e i bambini, affetti anche da anemia e malnutrizione.
Il nostro supporto ha permesso di acquistare tutte le attrezzature e i materiali per allestire i presidi sanitari.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la vostra preziosa collaborazione. Il supporto fornito dai nostri programmi ha permesso a molti beneficiari di raggiungere l’autonomia economica, riducendo la loro dipendenza dagli aiuti esterni. Tuttavia, il bisogno persiste. Numerosi bambini necessitano ancora oggi di assistenza per poter accedere all’istruzione e costruire le basi per il loro futuro. Inoltre, i giovani formati hanno ancora bisogno di accompagnamento e orientamento per creare opportunità di lavoro sostenibili. A tal proposito la comunità locale ha espresso la necessità di acquistare alcuni strumenti utili per aiutarli a sviluppare competenze e avviare attività autonome. I volontari di ARRO stanno preparando una nuova analisi dettagliata delle esigenze che sarà presentata a breve.
Il percorso intrapreso in questi venti anni in collaborazione con ARRO ha rafforzato la fiducia reciproca ed ha prodotto risultati tangibili migliorando la qualità di vita di molte persone.
I volontari di ARRO ritengono che sia fondamentale continuare a camminare insieme, con visione condivisa, responsabilità e solidarietà e rinnovano il loro impegno a collaborare con dedizione per assicurare che ogni bambino, ogni giovane e ogni famiglia abbia l’opportunità di costruire un futuro dignitoso e autonomo.
Grazie ancora a tutti voi!
Lucrezia e Angelo
(referenti del progetto)
Per iniziare a sostenere il progetto SOMALIA o variare la quota mensile inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di adesione firmato e scannerizzato.
Dopo la pausa forzata durante la stagione delle piogge – e nonostante a marzo il ciclone Jude abbia colpito duramente il paese, causando inondazioni, blackout e crolli, anche nel distretto di Ntcheu – il nostro progetto riparte con nuova energia!
Grazie all’aumento dei sostenitori e ai fondi del 5 per mille di Obiettivo Solidarietà, oltre al prezioso contributo ottenuto tramite bando dalla CSR, il progetto sta crescendo e ampliando il suo impatto.
Una delle principali cause di povertà tra le donne è la mancanza di formazione e competenze. Purtroppo, non è raro che ragazze giovanissime rimangano incinte e siano costrette ad abbandonare la scuola per sposarsi o per occuparsi dei propri figli.
Per offrire loro una possibilità concreta di riscatto, Future4All Malawi sta realizzando un centro di formazione per l’allevamento delle capre.
Questo centro sarà:
Siamo orgogliosi di mostrarvi le prime immagini della sua costruzione: stiamo letteralmente posando la prima pietra di qualcosa di grande e bellissimo!
Intanto, la distribuzione delle capre continua!
Ogni famiglia che riceve una capra riceve una vera opportunità: una possibilità concreta per uscire dalla povertà assoluta e costruire un futuro più dignitoso.
Grazie di cuore a chi ha scelto di sostenere questo progetto,
a chi ha sparso la voce,
a chi ci ha creduto,
a chi ci ha pensato e magari ci penserà ancora,
a chi ha acquistato o donato un libro misterioso:
è solo grazie a voi se tutto questo è possibile.
Come ogni anno Maurizio Barcaro, che gestisce una scuola ad Haiti da tempo sostenuta da Obiettivo Solidarietà ci manda la lettera di auguri pasquali con la quale ci riferisce le evoluzioni, purtroppo sempre più preoccupanti, della situazione socio-economica dell'isola.
Ecco una sintesi contenuta nella sua ultima email:
La situazione in Haiti continua a peggiorare e non so più quale aggettivo utilizzare per descrivere come si vive qui. La morsa delle bande di criminali attanaglia ormai quasi tutta la capitale. La Polizia locale e i circa 1600 poliziotti del Kenya non riescono ad arginare gli attacchi di queste bande o a mantenere controllo su certe aree liberate in passato.
Haiti ha bisogno di un intervento deciso e massiccio.
Immagino che di tutto questo non si parla nei media in Italia. Il mondo sta attraversando un momento estremamente difficile e Haiti non è certo al top delle priorità.
Ma Maurizio non si lascia scoraggiare e, come potete leggere, continua la sua opera di istruzione per bambini e ragazzi di tutte le età.
I 1200 bambini più piccoli mangiano a scuola e spesso quello è l'unico pasto decente della giornata. A 100 anziani che vivono nella zona vengono distribuiti pacchi alimentari e sono stati scavati tre pozzi d'acqua.
Da gennaio, i giovani della classe di Maturità hanno due ore alla settimana da dedicare ai piu bisognosi. Le ragazze vanno a stare un po 'con le nonnine e chiacchierano con loro o le pettinano o altro. I ragazzi invece passano del tempo soprattutto con i nonnini, parlando, scherzando, fanno barba e capelli, giocano a domino e a carte e altro.
Grazie al sostegno economico dei 36 colleghi che contribuiscono tramite Obiettivo Solidarietà (speriamo che altri possano aggiungersi!) e ad altre associazioni coinvolte, Maurizio apre la porta a tutti quelli che hanno bisogno: leggete la storia di Jeanne, nella seconda pagina!
Se volete sentire Maurizio che racconta una piccola storia di speranza, cliccate su questo link: https://centropime.org/haiti-resistere-disgrazie/
Cliccate qui per leggere la lettera.
Il 2025 di Obiettivo Solidarietà si apre con l'avvio di un nuovo progetto: la MAMA ROSSANA SCHOOL ACADEMY in Kenya!
Trovate tutte le informazioni nella pagina che abbiamo dedicato al progetto; in sintesi sappiate che offre istruzione e cibo gratuito a 220 bambini dai 4 ai 14 anni in un contesto di estrema povertà.
La scuola è nata nel 2016 dal sogno di alcuni italiani che vivevano per alcuni periodi dell’anno in Kenya, in particolare di Alessandra che l'ha dedicata a sua madre Rossana.
Per sostenere tutte le spese (cibo, stipendio dei maestri, ecc.) si è costituita a maggio 2024 l'associazione "L'isola che non c'è" di cui la nostra collega Liana Feliziani, della Filiale di Ancona, è Tesoriera.
Liana ha proposto ad Obiettivo Solidarietà di avviare il progetto raccogliendo già l'adesione di 10 colleghi.
D'accordo con il coordinatore della Sezione Tennis del CASC, abbiamo deciso di destinare alla Mama Rossana School 800 euro raccolti in occasione del torneo natalizio, che sono serviti per pagare gli stipendi degli 11 insegnanti.
I bambini della scuola hanno subito espresso la loro gratitudine, come vedete nella foto qui accanto e nella pagina dedicata al progetto!
Sotto l'articolo vedete anche il segretario della scuola che ci ringrazia in italiano e un insegnante che lo fa in inglese.
Chiunque voglia saperne di più (o anche visitare la scuola con i propri occhi), può contattare Liana che è stata presso la scuola a gennaio 2024 (la vedete nella foto qui sotto insieme a sua nipote) e ha potuto constatare con i propri occhi la bontà e la serietà del progetto educativo portato avanti dalla “Mama Rossana School”.
Per inviare un piccolo contributo mensile tramite Obiettivo Solidarietà è sufficiente compilare l'apposito modulo indicando "Mama Rossana School" come progetto e inviarlo firmato e scansionato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Cari amici, in occasione della giornata mondiale del volontariato, giovedì 5 dicembre 2024, riproponiamo alcune proposte di impegno che abbiamo sviluppato tempo fa:
Fin dall'inizio della pandemia abbiamo proposto a voi colleghi e pensionati della Banca alcune opportunità concrete per fare solidarietà, anche tramite le associazioni collegate alla nostra (ad esempio il MAIS, il Fiore del deserto, il COMI), rimanendo a casa, coltivando i vostri interessi e ampliando le vostre competenze:
Se siete interessati, anche con altre idee, fatevi sentire! Potete chiamare Modesto (327/1691374) o Francesco (347/8237955) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Se volete contattare direttamente le Associazioni citate potete chiamare:
Ovviamente potete sempre sostenere i nostri progetti con una donazione periodica, scaricando il modulo di iscrizione dal nostro sito e inviandolo firmato e scannerizzato (o fotografato) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!
Cari amici,
abbiamo approvato un nuovo statuto in seguito all'entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117).
La modifica più immediata riguarda il nome: il termine “ONLUS” non si utilizzerà più, ma nella denominazione è stato inserito l’acronimo “ODV” (Organizzazione Di Volontariato) che sarà utilizzato anche per l’iscrizione nel costituendo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Quindi, la nostra Associazione si chiamerà "OBIETTIVO SOLIDARIETA' ODV".
Il nuovo Statuto, all'articolo 5, prevede che possano assumere la qualifica di associati solo i sostenitori che, oltre a contribuire economicamente ad un progetto o alle spese generali, si impegnino a svolgere attività concrete a supporto dell’Associazione stessa.
Pertanto, chi volesse continuare a partecipare con diritto di voto alle Assemblee dovrà richiedere, con l'apposito modulo, l’iscrizione nel libro degli associati, sottoscrivendo anche il Codice Etico.
Il modulo compilato e firmato e il Codice Etico sottoscritto possono essere spediti alla nostra sede (Obiettivo Solidarietà - Via Lavinio 25 - 00183 ROMA) o inviati scannerizzati via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..